Il Cirò rosato prende il nome dalla sua origine, ossia dai vigneti presenti a Cirò e Cirò Marina, comuni che si trovano in provincia di Crotone. In queste ambientazioni i vitigni a bacca nera più coltivati sono quelli del Gaglioppo, dal quale si ottengono i principali vini rosati e rossi della denominazione. Normalmente però il Cirò rosato viene ricavato dall’uva Gaglioppo in totale purezza, anche se la disciplinare prevede una quantità minima dell’80% e la restante parte composta dai vitigni della zona sempre a bacca scura.
Il colore del Cirò è rosato ed è un tipo di vino fermo che può essere degustato in un classico bicchiere da vino bianco complesso. La struttura che si ottiene del vino Cirò è dovuta al clima e all’ambiente del tutto favorevole per i vitigni del Gaglioppo. Da quest’ultimo si ottiene un mosto le cui caratteristiche organolettiche sono enfatizzate dal sole della Calabria.
Per un’ottimale degustazione, il vino Cirò rosè deve essere consumato una buona mezz’ora dopo aver stappato la bottiglia; in questo modo si favorisce l’ossigenazione di un’eventuale nota di riduzione dovuta alla fase di vinificazione. Si consiglia l’utilizzo di un calice di medie dimensioni a luce sufficientemente ampia per consentire maggiormente la diffusione degli odori. La temperatura ideale di servizio è tra i 12 e i 14 gradi centigradi.
Alla vista, il Cirò rosato si presenta di un color rosa luminoso da cerasuolo a chiaretto, la cui consistenza appare buona. Al naso invece, è possibile individuare profumi di frutta: mirtilli e ciliegie e di fiori: viola mammola e garofano. Nel caso un cui il vino venga sottoposto per un periodo abbastanza lungo all’affinamento in legno, si potrà riscontrare una nota leggermente speziata. Infine, al palato il Cirò è molto accattivante ed armonico, minerale e fresco. Le note richiamano il tannino e la struttura è morbida. Quando si parla di freschezza di un vino, come nel caso del Cirò, si intende la sensazione di freschezza che rilascia in bocca dovuta alla sua acidità.
Il Cirò rosato viene principalmente accompagnato con i primi piatti tipici della regione Calabria, ricette che prevedono un’elaborata lavorazione del pesce e con carni bianche.
Ciro’ rosato in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Batasiolo, PIEMONTE DOC ROSATO MICÒ, Vino Rosato Fermo Secco, Vino Delicato e Fruttato prodotto da... | 13,66 EUR 11,19 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
Feudo Apuliano Rosato Salento IGP, Vino Rosato dal Gusto Fresco e Vitale con Finale Agrumato e... | 31,50 EUR 29,40 EUR | Guarda su Amazon |
Ciro’ rosato più venduto
Nuovi arrivi
Tutti i vini
Cirò Rosato - Calabria DOC - 2018-75cl
Caratteristiche
- Vino Rosato, Cirò DOC Calabria, annata 2021 della cantina della cooperativa il Gallo al Grill. Ottenuto dalla vinificazione d'uve selezionate Gaglioppo si ottiene un vino dal profumo intenso e persistente, dalla buona struttura e acidità.
- La difesa piana è considerata la più antica tra le sottozone che compongono l’area del D.O.C. Cirò. Dalle sue vigne nascono i vini Calabresi Cirò DOC de il Gallo al Grill
- La coltivazione della vite in questo territorio risale all’epoca magnogreca. Non a caso, il nome deriva dal primo baluardo difensivo che gli abitanti dell’antica Krimisa posero per proteggersi dalle invasioni saracene. Le sue superfici pianeggianti, immediatamente a ridosso del mare permettono di ottenere vini caratteristici, molto profumati, dotati di buona struttura e acidità.
- La raccolta dell'uva viene eseguita a mano, una prima selezione viene fatta al momento della raccolta e successivamente in cantina una nuova selezione fa si che solo i grappoli migliori vengano utilizzati per la realizzazione di questo vino.
- Colore rosa con riflessi granati | Sapore intenso e persistente | Profumo Fruttato e floreale con chiari note di frutti di bosco | Temperatura di servizio 14-15°C | Gradazione alcolica 13% vol | Capacità Bottiglia 75cl | Vitigno Gaglioppo