Il vino rosso viene considerato il re dei vini. Ma perché questa dicitura? La risposta è molto semplice: è una questione di territorio. Il Nebbiolo il vitigno da cui viene ricavato il Barolo ha trovato nei comuni delle Langhe, in particolar modo 11 nella provincia di Alba, le condizioni climatiche favorevoli per la nascita di un vino molto imponente come il Barolo appunto. Il vino rosso Barolo viene prodotto con l’uva nebbiolo in purezza, ma la sua particolarità è che deve affinare per ben tre anni, di cui almeno 18 mesi all’interno di una botte di legno.
Alla vista, il vino rosso Barolo di riconosce dal color rosso rubino trasparente. Con il passare del tempo però, si trasforma in aranciato. Al naso invece, il bouquet è ricco e vasto tanto da riconoscere i frutti rossi, come ad esempio ribes nero, lamponi e ciliegie sotto spirito e fiori appassiti, cuoio, spezie, anice, lacca, pepe verde, liquirizia e noce moscata. È possibile individuare anche profumi legati alla terra delle Langhe come tartufo, nocciole e foglie.
Infine, al palato è misurato ed elegante. Degustandolo non bisogna aspettarsi un vino fruttato o particolarmente acido, piuttosto con legami terrosi, dai tannini che regalano persistenza e struttura. Trattandosi di un vino il cui retrogusto è terroso, molto tannico ed austero il suo abbinamento principe è il tartufo. Perfetto con i tajarin, risotto, carne in generale o filetto al tartufo, ma ideale anche per cucinare un buon brasato o per sorseggiarlo.
Barolo in offerta oggi
[amazon bestseller=”vino Barolo” filterby=”price” filter=”offer” filter_items=”100″ items=”5″ template=”table”]Barolo più venduto
[amazon bestseller=”vino Barolo” filterby=”price” filter_items=”100″ items=”5″ template=”table”]Nuovi arrivi
[amazon new=”vino Barolo” filterby=”price” filter_items=”100″ items=”5″ template=”table”]Tutti i vini