Il Refosco è in assoluto il vino rosso più caratteristico, particolare e unico del panorama enologico italiano. È per questo motivo che molti esperti del settore lo hanno addirittura definito un vino difficile che deve essere degustato più volte per arrivare ad assaporare appieno tutti i suoi aromi, profumi e sentori. Ecco perchè per troppo tempo non è stato consigliato alle persone che non avevano una grande esperienza nelle degustazioni e nell’assaggio dei vini.
In realtà questo è un grande errore perchè il Refosco è un vino così ricco, elaborato, complesso e completo che permette davvero a tutti di apprezzare i suoi aromi e di conoscerlo, così, volta per volta. La bellezza e la peculiarità di questo prodotto è proprio il fatto che non si finisce mai di scoprirlo: ad ogni assaggio si conoscono dei sapori nuovi, ogniqualvolta si stappa una bottiglia si rimane pervasi da profumi differenti. È proprio questo che lo rende un prodotto unico.
Il vino ha un colore molto particolare, infatti ha dei forti riflessi violacei dati dalla buccia blu intenso e consistente dell’acino che viene utilizzato per la sua produzione. Durante l’invecchiamento, poi, questi riflessi tendono a diventare sempre più forti ed peculiari. Non appena si stappa una bottiglia, le sostanze aromatiche si volatilizzano nell’aria e diventano così facilmente percepibili i profumi di mora e ciliegia. È un vino molto denso, corposo e leggermente tannico, davvero apprezzato al palato. Il gusto ha anche un’alta persistenza nel tempo, senza però stancare nè dare fastidio. Il retrogusto, infatti, che pizzica in maniera elegante la lingua è davvero caratteristico.
Il Refosco viene prodotto nelle regioni del Triveneto, ed in particolare nel Friuli Venezia Giulia e ben si adatta ai piatti tipici della tradizione culinaria di queste zone; salumi cotti e crudi, piatti a base di carni bianche e rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ha una gradazione alccolica abbastanza bassa perciò è perfetto per accompagnare un intero pasto.
Refosco in offerta oggi
Purtroppo non è stato trovato nessun prodotto. Prova domani.
Refosco più venduto
Nuovi arrivi
Tutti i vini
Refosco dal Peduncolo Rosso Bastianich 0,75 lt.
Caratteristiche
- Bastianich Colli Orientali del Friuli REFOSCO DOC 75 CL
- Volume alcolico 13,5%
- Va servito alla temperatura di 18 massimo 20 C
Refosco Dal Peduncolo Rosso IGT Veneto - cl. 75 - Linea Tipici - Ornella Bellia
Caratteristiche
- zona di produzione: veneto - lison pramaggiore
- tipologia vino: vino rosso tipico
- produttore: azienda ornella bellia terre piane
- ottimo rapporto qualita prezzo
- imballo secur box - garantito per il vino
Selezione 3 Vini Friuliani
Caratteristiche
- 1 Bottiglia di Friuliano (bianco)
- 1 Bottiglia Merlot (rosso)
- 1 Bottiglia di Refosco dal Peduncolo Rosso
Vino Refosco DOC Lison Pramaggiore senza solfiti aggiunti biologico e vegano Le Carline
Caratteristiche
- Vino certificato Biologico, Vegano e senza solfiti aggiunti.
- Presenta un colore rosso profondo con sfumature magenta, è un vino austero dai pronunciati sentori di bacche e di muschio. Al palato si presenta secco e corposo.
- Per l’assenza di solfiti consigliamo di consumare il prodotto entro 2-3 giorni dall’apertura.
- Si abbina perfettamente a carni rosse brasate, alla griglia, pollame ed ai formaggi stagionati. Nella cucina vegana è ottimo con crema di funghi porcini al timo
- cartone da 6 bottiglie
3 Bottiglie di Refosco dal Peduncolo Rosso DOC | Cantina Petrucco | Annata 2016
Caratteristiche
- Descrizione: Autoctono friulano per eccellenza, il Refosco ha un naso deciso di frutto rosso e soprattutto sentori vegetali assimilabili alla corteccia. In bocca è molto potente e tannico con una decisa sensazione sapida ed in generale con le durezze più marcate rispetto alle morbidezze
- Abbinamenti: Grigliate di manzo o di maiale, carni rosse al sangue
- Vinificazione: Macerazione tra 28 e 30 gradi fino ad esaurimento della fermentazione alcolica, maturazione in piccole botti di rovere per 24 mesi
- Curiosità: Il “Peduncolo” è la parte del grappolo che si attacca alla pianta, nel caso di questa uva è rossiccio
- Temperatura 18,0° Gradazione 13,5% Uve: Refosco dal Peduncolo Rosso Provenienza: Friuli Venezia Giulia
Caratteristiche
Brand | Modeano |
EAN | 8051361160065 |
EAN List | EAN List Element: 8051361160065 |
Item Dimensions | Weight: 309 |
Label | Modeano |
Manufacturer | Modeano |
Package Quantity | 1 |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | Modeano |
Studio | Modeano |
Title | Modeano Refosco doc |
Refosco dal Peduncolo Rosso Trevenezie Igt - 0,75l (12)
Caratteristiche
- Colore: rosso rubino intenso e profondo con sfumature violacee; Gradazione alcolica 12.50 % Vol.; Zuccheri residui 4 g/l
- Profumo: giovane e fruttato con spiccate note di frutti di bosco e sentori floreali di viola e rosa canina; Gusto: corposo, di buona freschezza e rotondità con finale piacevolmente fruttato
- Abbinamenti: Cacciagione, Affettati; Temperatura di servizio 16-18 °C
- Vitigno: Refosco dal peduncolo rosso 100%; I vitigni sono situati nella provincia di Treviso, zona pianeggiante con terreni di origine alluvionale, di medio impasto; Vendemmia: Ultima decade di Settembre
- Vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni. Travaso in recipienti di acciaio con completamento della fermentazione malolattica. Maturazione in vasche di acciaio per 6 mesi, imbottigliato in estate e affina in bottiglia per ulteriori 3 mesi
Sosso' Livio Felluga Cl 75 Colli Orientali Del Friuli Doc
Caratteristiche
- Uve: Refosco P.r., Merlot, Pignolo
- Affinamento: 18 mesi in botti di rovere francese e 18 mesi in bottiglia
- Al naso: Profumi di sottobosco, cacao e spezie
- Al palato: Soffice, compatto e caldo, infine ammandorlato
- Grado alcolico: 14%vol
Ca' Bolani Alturio Refosco 2015
Caratteristiche
- Alturio Refosco dal Peduncolo Rosso, Friuli DOC Aquileia, 750 ml
- Uve: 100% Refosco dal Peduncolo Rosso
- Sapore: pieno, rotondo, di grande struttura; ottimo equilibrio fra acidità e tannini
- Profumi: note di piccoli frutti rossi (more, lamponi, mirtilli), sentori di prugna e ciliegia
- Tenuta Ca' Bolani - Cervignano del Friuli, Udine, Italia