Il Primitivo è un vino rosso ottenuto dall’omonimo vitigno, tipico delle pianure e delle colline della Puglia. Una curiosità: non si tratta di un vitigno di origine locale, ma si suppone sia stato importanto qui. Certo è che in queste zone ha ritrovato il suolo e le condizioni climatiche migliori per permettere il suo sviluppo e la sua perfetta crescita. Solo in questo modo si è arrivati ad avere una materia prima eccelente e di prima qualità, perfetta per realizzare un vino apprezzato e acquistato in tutto il mondo. Ha un colore rosso rubino molto intenso, quasi bordeaux.
Appare al palato molto denso, corposo e forte. In realtà, in base alle specifiche zone di produzione della vite, si ottengono prodotti anche con delle caratteristiche molto differenti. In generale, comunque, questi vini sono caratterizzati da persistenti aromi fruttati, soprattutto i piccoli frutti rossi come amarene, more, ribes e prugne, oltre che floreali, come ad esempio la viola. Sono, poi, vini dall’elevata gradazione alcoolica (perchè le uve di partenza hanno un elevato grado zuccherino) e per questo a volte non semplici da abbinare ai diversi piatti e da offrire a chiunque.
Il processo di affinamento in botti di vino stagionato rendono i suoi aromi più ricchi e variegati, infatti tende ad acquistare in breve anche connotazioni speziate apprezzate da tutti i palati, anche quelli più esigenti. Diventa, in questo modo, molto più morbido e articolato, ma mai eccessivo e ridondante. Il sorso è caldo, pieno, avvolgente, corposo e ha una lunga persistenza nel tempo, ma non per questo tende a stancare, anzi.
Non tutti magari sanno che in passato veniva utilizzato per tagliare i vini rossi più leggeri del Nord Italia proprio per il suo colore particolarmente forte e deciso e per il suo elevato grado alcoolico. Oggi, invece, questa abitudine si è persa e viene apprezzato totalmente in quanto tale. Generalmente si tratta di uno dei vini rossi del Sud Italia con il migliore rapporto prezzo-qualità, perciò è consigliato davvero a tutti. È molto semplice anche da abbinare a tavola, infatti si sposa perfettamente con primi e secondi piatti a base di carni bianche e rosse, formaggi e salumi stagionati e zuppe a base di verdure, legumi e cereali.
Affinamento: affinamento in tonneau Francesi per almeno 8 mesi. - Colore: Rosso
Al naso: Profumi molto intensi e richiamano sensazioni come confettura di frutta, ribes nero, mora, ciliegia, cacao e liquirizia. - Al palato: Vino rotondo, morbido, con una persistenza finale tendente all?aromatico.
Temperatura di servizio: 16-18 - Abbinamenti gastronomici: minestre condite con sughi di carni, intingoli, stufati, carni rosse alla griglia e brasati.
Il Rubinum 17 è un vino corposo frutto di una raccolta tardiva che porta ad un naturale appassimento dell'uva sulla pianta, i suoi 17°c sono interamente svolti
Classificazione: Primitivo di Manduria D.O.P Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)
E' un vino da meditazione dal colore rosso intenso brillante screziato di arancio, con note di confettura di prugna e cioccolato, vino secco di scorrevolissima beva
Temperatura di servizio: stappare e decanter un’ora prima, temperatura ottimale 18, 20° c.
Abbinamenti: primi piatti elaborati, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati tipici della gastronomia Italiana
Elegia Cl 75 Primitivo Di Manduria Produttori Di Manduria
Zona di produzione: Sava (ta) ? Puglia - Uve: Primitivo 100%
Affinamento: Una parte in vasche di cemento e la restante parte in capasoni per 10 mesi - Colore: Rosso
Al naso: Olfatto prima di tutto fruttato, con in evidenza prugna in confettura, amarene e visciole, poi sottobosco, fogliame, cuoio e tabacco - Al palato: Trama fitta ma non pesante, ottima freschezza e alcolicita' decisa ma ben integrata nella polpa
Temperatura di servizio: 18-20 - Abbinamenti gastronomici: Gnummeridde
Grado alcolico: 15% vol
Primitivo Di Manduria Carlone Cl 75 Sampietrana Dop
Zona di produzione: Sava (ta) ? Puglia - Uve: Primitivo 100%
Affinamento: In vasche di cemento vetrificato - Colore: Rosso
Al naso: Esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e rafinati che si aprono con note di prugna, mora e amarena seguite da aromi di violetta, tabacco, vaniglia, carruba e mentolo - Al palato: In bocca ha una buona corrispondenza con il naso, un attacco tannico e piacevole morbidezza, comunque equilibrato dall'alcol, corpo pieno, finale persistente
Temperatura di servizio: 16-18 - Abbinamenti gastronomici: Braciole di cavallo
Vino rosso ottenuto da vigneti di Primitivo della zona di Manduria, al naso è fine ed elegante, in bocca è secco vellutato di grande pienezza
Classificazione: Primitivo di Manduria D.O.P Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)
Il colore è rosso rubino che, col procedere dell’invecchiamento, tende ad assumere sfumature violacee ed arancioni. Il profumo richiama sentori di prugna e frutti rossi
Temperatura di servizio: 18, 20° c
Il Primitivo di Manduria D.O.P. è il vino quotidiano, facilmente abbinabile a piatti a base di carni grigliate, arrosti, stufati e formaggi stagionati
Re Noire Primitivo di Manduria DOP 15% vol. Cantine Pliniana
Il vino Primitivo di Manduria DOP ha una struttura cremosa con trama morbida, il tannico dolce e setoso dona spessore ed eleganza
Classificazione: Primitivo di Manduria D.O.P. Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)
Colore rosso rubino impenetrabile, profumi di incredibile finezza su toni della ciliegia nera e della confettura di mora con sfumature odorose di cioccolato e vaniglia
Il Primitivo di Manduria viene affinato in botte di rovere Francese per circa 8 mesi, temperatura di servizio: 16, 18° c
Si abbina bene a primi piatti importanti ed elaborati,a carni grigliate,arrosti,cacciagione,salumi stagionati,formaggi stagionati saporiti ed aromatici
Barik Primitivo Cl 75 Cantina Giara Gioia Del Colle Dop Non Filtrato
Il Rubinum 14 è un vino da pasto dal profumo intenso e deciso inoltre, l'affinamento in botti di rovere Francese per sei mesi donano al vino un colore rosso brillante
Classificazione: Primitivo di Manduria D.O.P Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)
Il primitivo di Manduria ha un colore rosso intenso, il profumo evidenzia note di tostature di caffè accompagnato da un tannino rigoglioso ma mai eccessivo
Il Primitivo di Manduria viene affinato in botte di rovere Francese per circa 6 mesi, stappare e decanter un’ora prima, temperatura ottimale 18, 20° c.
Abbinamenti: primi piatti elaborati, arrosti, funghi alla brace, formaggi stagionati tipici della gastronomia Italiana
ll Patriarca Primitivo di Manduria D.O.P. nasce da vitigni autoctoni della zona del Primitivo, matura per 9 mesi in barrique Francese e per almeno 2 anni in botte
Classificazione: Primitivo di Manduria D.O.P Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)
E' Vino di colore rosso tenace con riflessi di viola, al naso rivela aromi fruttati intensi e gradevoli, il finale è vigoroso con ricordi di vaniglia
Il Primitivo di Manduria viene affinato in barrique Francese per 9 mesi, stappare e decanter un’ora prima, temperatura ottimale 18, 20° c.
Abbinamenti: ideale per piatti importanti come un filetto al pepe verde.
Primitivo di Manduria DOC Raccontami Vespa Vignaioli per Passione 2016 0,75 L