Il Morellino di Scansano è un vino rosso realizzato soprattutto a partire dal vitigno Sangiovese, ammette però anche il taglio fino al 15% con altre uve. Si tratta di un vero vino della tradizione locale, infatti la produzione di uva nella zona di Scansano risale addirittura al periodo etrusco. Lo testimonia il fatto che in queste zone sono stati trovati dei resti di antichi forni in cui venivano realizzate le anfore in argilla, il tipico contenitore utilizzato per conservare e trasportare il vino.
Agli inizi del Novecento molti contadini e imprenditori locali hanno deciso di fare degli ingenti investimenti e sono nate e si sono diffuse tutte le cantine che ancora oggi possiamo ammirare e “ringraziare” per l’eccelso vino che realizzano. Il Morellino è un vino rosso secco, di ottima struttura e corpo e disponibile in due diverse tipologie. Quello d’annata è il prodotto giovane subito commercializzato, quello riserva, invece, viene prima sottoposto a un periodo di affinamento di due anni, di cui almeno uno nelle botti di rovere. Ecco perchè risulta molto più intenso e maturo.
Di colore rosso rubino brillante, con l’invecchiamento tende ad assumere delle sfumature granata. Al palato è ben equilibrato e persistente nel tempo, con una tannicità non eccessiva nè troppo preminente. È molto profumato tanto che anche le persone meno esperte riescono facilmente a riconoscere i frutti neri, la viola, il sottobosco, le spezie, la vaniglia e tutta la tipicità della macchia mediterranea. Tutte queste sue caratteristiche sono esaltate se degustato al massimo ad una temperatura di 16-17° C (per quello d’annata è meglio anche un paio di gradi in meno).
Semplici i suoi abbinamenti con la buona tavola, infatti è un vino estremamente versatile che si adatta facilmente ad ogni menù. In particolare è indicato con i primi piatti a base di carne (come non nominare le classiche tagliatelle al ragù o le lasagne alla bolognese), ma anche a salumi e pesce azzurro. Molti lo hanno addirittura definito il “vino da arrosto” per il connubio perfetto con questo classico piatto della nostra cucina.
Morellino di Scansano in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Agricoltori Del Geografico Morellino di Scansano doc Campo Vernino - 750 ml | 11,90 EUR 10,03 EUR | Guarda su Amazon |
Morellino di Scansano più venduto
Nuovi arrivi
Tutti i vini
Spiaggiole Morellino di Scansano DOC | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | I Vini Rossi della Toscana | Idea Regalo
Caratteristiche
- Regione:Toscana;
- Vitigno:Sangiovese 100%;
- Gradazione: 14%;
- Temperatura di servizio: 16-18 °C;
- Abbinamenti:Carni bianche, formaggi freschi e di media stagionatura, zuppe di pesce e grigliate di tutti i tipi;
Morellino di Scansano DOCG - Erik Banti, Cl 75
Caratteristiche
- Abbinamenti: Primi piatti della cucina locale, quali i pici – spaghettoni fatti in casa con acqua, farina e sale – carni bianche e pollame in genere, soprattutto se cucinati senza salse troppo aromatiche e formaggi freschi o a pasta morbida.
- Tipologia: Vino rosso
- Vitigno: 85% Morellino, 10% Alicante, 5% Merlot
- Gradazione alcolica: 13% Vol.
3 Bottiglie di Morellino di Scansano DOCG (Bio) | Cantina Montecivoli | Annata 2015
Caratteristiche
- Descrizione: Ottenuto da Sangiovese con una piccola percentuale di Alicante questo morellino ha un naso netto e tipico con le caratteristiche di frutto e leggera speziatura tipiche della zona di produzione e del vitigno. In bocca è di grande impatto ma conserva un ottimo equilibrio che ne rende la beva semplice. Levigato nel tannino ha finale lungo e rispondente
- Abbinamenti: Filetto al pepe verde
- Vinificazione: Vendemmia manuale e fermentazione per 15/20 giorni a temperatura controllata. Affinamento in barrique di secondo passaggio per 9 mesi
- Curiosità: Questa cantina ha scelto di non irrigare mai le proprie vigne per garantire la tipicità di ogni annata prodotta
- Temperatura 18,0° Gradazione 14,5% Uve: Sangiovese, Alicante Provenienza: Toscana
Morellino di Scansano D.O.C.G. I Massi di Mandorlaia 6 X 75 cl.
Caratteristiche
- Vitigni Sangiovese 85%, Alicante 15%.
- Vinificazione in tini a temperatura controllata a 28-29°C e macerazione di 15-18 giorni.
- Maturazione e Affinamento in tini per 8-10 mesi, e parzialmente in barriques di rovere Francese quindi per 4-6 mesi, quindi in bottiglia.
- Grado alcolico 13,5 – 14,5% Vol.
- Note di Degustazione colore rubino intenso. Aromi speziati e note minerali evolvono in fruttato con un corpo rotondo e pieno, lievi note acide armonizzate con una buona alcolicità. Finale piacevolmente balsamico.
Marchesi De Frescobaldi - Morellino Di Scansano Docg "Pietraregia" Riserva 0,75 lt.
Caratteristiche
- Bottiglia da 75 cl
- Floreale, frutti rossi
- Vitigno: .Sangiovese, Ciliegiolo, Syrah
Morellino di Scansano DOCG - 2015 - Podere 414
Caratteristiche
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Title | Morellino di Scansano DOCG - 2015 - Podere 414 |
Roggiano Morellino di Scansano Docg 75 Cl - Vino Rosso Fermo
Caratteristiche
- Vino
- Rosso
- Fermo
- Docg
- Roggiano Morellino di Scansano
Morellino Scansano Mentore 2015/16 D.O.C.G. Fattoria Mantellassi
Caratteristiche
Brand | Fattoria Mantellassi |
EAN | 8010812000244 |
EAN List | EAN List Element: 8010812000244 |
Label | Azienda Agricola Mantellassi |
Manufacturer | Azienda Agricola Mantellassi |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | Azienda Agricola Mantellassi |
Studio | Azienda Agricola Mantellassi |
Title | Morellino Scansano Mentore 2015/16 D.O.C.G. Fattoria Mantellassi |
Vino Rosso Morellino di scansano mantellassi 2018
Caratteristiche
- ABBINAMENTI GASTRONOMICI: arrosti di carne, porchetta, formaggi mediamente stagionati
- GRADO ALCOLICO: 13,5% vol.
- Docg, prodotto in toscana
Morellino di Scansano DOCG MorisFarms 2017 0,75 L
Caratteristiche
- "La prima bottiglia di Morellino di Scansano Moris risale al 1981, pochi anni dopo la nascita della DOC avvenuta nel 1978. Il vino cresce su suolo sabbioso, che porta nel bicchiere un vino dal tannino morbido ed elegante. Le sue note di frutta rossa, tipiche del Sangiovese, presente per un 90% circa, danno al vino piacevolezza e freschezza. Bevuto fresco è ottimo anche come aperitivo."
- Sangiovese 90%, Merlot, Syrah - Epoca di vendemmia: ultime due settimane di settembre e prima settimana di ottobre. Vinificazione in vasche inox con controllo della temperatura tramite due rimontaggi al giorno per un periodo di macerazione di quindici giorni. Il vino viene imbottigliato dopo 4 mesi, senza nessun passaggio in legno, e subisce un ulteriore affinamento di almeno due mesi, prima di essere messo in commercio
- Morellino di Scansano - Colore: rosso rubino brillante Bouquet: fruttato, intenso Gusto: pieno, di buona freschezza ed armonia
- Gusto: pieno, di buona freschezza ed armonia Temperatura di servizio: 16°C Abbinamento: da tutto pasto, a base di carne
MORELLINO DI SCANSANO DOC CL. 75 ROCCA DELLE MACIE ROCCA DELLE MACIE
Caratteristiche
- Zona di produzione: Castellina In Chianti (si) ? Toscana - Uve: Sangiovese 90%, Merlot 5% E Cabernet 5%
- Affinamento: Acciaio inox - Colore: Rosso
- Al naso: Naso intenso, con sentori di frutti rossi maturi - Al palato: Bocca piacevolmente fresca e morbida, di buona struttura e persistenza
- Temperatura di servizio: 16-18 - Abbinamenti gastronomici: Cacciucco alla livornese
- Grado alcolico: 13% vol
MORELLINO DI SCANSANO BRONZONE CL 75 RISERVA DOCG MAZZEI
Caratteristiche
- Zona di produzione: - Uve:
- Affinamento: - Colore:
- Al naso: - Al palato:
- Temperatura di servizio: - Abbinamenti gastronomici:
- Grado alcolico: % vol
Sensi Arcère Morellino di Scansano DOCG 750 ml
Caratteristiche
- Denominazione di Origine Controllata e Garantita Arcère Morellino di Scansano DOCG, vino della Toscana, Italia
- grado alcolico:13,5%
- abbinamenti consigliati: carne e formaggi
Morellino di Scansano DOCG - Cecchi, Cl 75
Caratteristiche
- La Mora Morellino di Scansano, vino della Toscana, Italia
- Denominazione di Origine Controllata e Garantita
- Prodotto di qualità
- Castellina in Chianti
- Contiene solfiti
Morellino di Scansano D.O.C.G. I Massi di Mandorlaia 12 mini bottiglia demi 0,375 cl.
Caratteristiche
- Vitigni Sangiovese 85%, Alicante 15%.
- Vinificazione in tini a temperatura controllata a 28-29°C e macerazione di 15-18 giorni.
- Maturazione e Affinamento in tini per 8-10 mesi, e parzialmente in barriques di rovere Francese quindi per 4-6 mesi, quindi in bottiglia.
- Grado alcolico 13,5 – 14,5% Vol.
- Note di Degustazione colore rubino intenso. Aromi speziati e note minerali evolvono in fruttato con un corpo rotondo e pieno, lievi note acide armonizzate con una buona alcolicità. Finale piacevolmente balsamico.
Morellino di Scansano DOCG Solatro Castelli del Grevepesa Castelgreve Vino Rosso italiano (1 bottiglia 75 cl.)
Caratteristiche
Brand | Castelli del Grevepesa Castelgreve |
EAN | 8008983901637 |
EAN List | EAN List Element: 8008983901637 |
Label | Castelli del Grevepesa |
Manufacturer | Castelli del Grevepesa |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | Castelli del Grevepesa |
Size | 1 bottiglia 75 cl. |
Studio | Castelli del Grevepesa |
Title | Morellino di Scansano DOCG Solatro Castelli del Grevepesa Castelgreve Vino Rosso italiano (1 bottiglia 75 cl.) |
Rosso Toscana IGT "Le DIfese" - Tenuta San Guido, Cl 75
Caratteristiche
- Uve: Cabernet Sauvignon e Sangiovese
- Favoloso con i piatti tipici della cucina toscana e con i grandi piatti della cucina italiana
- Ha un intenso profumo di fiori
- Morbido ed equilibrato al palato, di grande beva ed eccellente rotondità
- Colore rubino profondo
FRESCOBALDI MORELLINO DI SCANSANO 2014
Caratteristiche
- Zona di produzione: Firenze (fi) ? Toscana - Uve: Sangiovese 85% E Cabernet Sauvignon 15%
- Affinamento: 10 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia - Colore: Rosso
- Al naso: Scenario denso di amarena, viola, liquirizia, tabacco e cenere - Al palato: Gusto solido e piacevolmente tannico; buona persistenza, orlata di richiami fruttati
- Temperatura di servizio: 16-18 - Abbinamenti gastronomici: Cannelloni
- Grado alcolico: 12.5% vol