Locorotondo rappresenta un’eccezionale vino che delinea una delle massime espressioni enologiche della nostra penisola le zone di produzione del Locorotondo comprendono territori relative ai comuni di Locorotondo di Cisternino e in parte nel territorio di Fasano. Di fondamentale importanza nel delineare il corpo delle uve sono sicuramente il clima è il territorio il territorio per la produzione dei vini Locorotondo.
Il il clima ricco di sole con estati secche e inverni miti tendono ad accentuare la particolarità di queste uve. L’attenzione meticolosa relativa alla sua vinificazione non si arresta durante l’affidamento a fine fermentazione il tutto viene separato dalle fecce più grossolane e fatto maturare per 3 mesi in seguito viene stabilizzato e infine imbottigliato. Nonostante il Locorotondo produca la maggior varietà di uve bianche tali da rendere i suoi vini eccezionalmente originali fanno capo alla doc Locorotondo anche altre tipologie di vigne che ne garantiscono una produzione di vino rosso e Rosato di incantevole capacità. Queste varietà si ottengono d’auguri a Montepulciano, Sangiovese e Merlot il suo contenuto minimo è pari al 85% e le riserve hanno la necessità di un periodo minimo di invecchiamento pari a 18 mesi per rendere al massimo le proprie potenzialità.
Il Locorotondo rosso è un vino fermo a secco e di carattere viene vinificato da uva eccezionali quali quelli di Aglianico uva di Cabernet Sauvignon. Un giusto tenore zuccherino e un discreto grado alcolico miste ad una buona acidità fissa lo rendono al contempo ben equilibrato e di carattere. Dagli intensi riflessi violacei e dal profumo che richiama frutta e bacche rosse presenta un sapore armonico è decisamente avvolgente.
La sua peculiarità e la sua eccezionale capacità organolettica lo rendono ideale per accompagnare egregiamente taglieri di salumi e formaggi a pasta morbida, primi a base di sughi di carne, verdure grigliate e selvaggina. La sua versione frizzante del passito lo rende idoneo ad accompagnare una gustosa pasticceria secca tipica della cucina pugliese e dolci a base di creme.
Locorotondo in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Sella & Mosca Cannonau - Vino Rosso - 750 ml | 10,98 EUR 9,29 EUR | Guarda su Amazon |
Locorotondo più venduto
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Locorotondo DOC - Tagaro - 750 ml | 5,70 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
Sella & Mosca Cannonau - Vino Rosso - 750 ml | 10,98 EUR 9,29 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
Vigneti Radica Tullum Pecorino Docg Vino Bianco - 750 ml | 15,00 EUR | Guarda su Amazon |
4 |
|
Batasiolo, LANGHE DOC CHARDONNAY MORINO 2018, Vino Bianco Fermo, Secco dal Vigneto Morino | 20,50 EUR | Guarda su Amazon |
5 |
|
Vino Falanghina del Sannio DOC bianco 0,375 Lt - Mastroberardino | 8,20 EUR | Guarda su Amazon |
Nuovi arrivi
Tutti i vini
Locorotondo DOC - Tagaro, Cl 75
Caratteristiche
- Vino Rosso Puglia DOC
- Da abbinare a piatti di carne come agnello o coniglio
- Color rosso rubino