Il Lambrusco rappresenta sicuramente una delle massime espressioni enologiche che delineano la nostra penisola. Il Lambrusco più che un vitigno può essere considerata come una grande famiglia di vitigni, ognuno con un suo habitat particolare,che sia in una zona collinare o in una zona di pianura. Il lambrusco più noto deriva dalle zone di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova. Il Lambrusco fin dai suoi albori era un vino caratterizzato da una lavorazione ancestrale, praticata attraverso la pigiatura dei grappoli in grado di fermentare grazie a lieviti selvaggi presenti sulle sue stesse bucce.
Il tutto veniva poi imbottigliato con dello zucchero non fermentato e la sua fermentazione ripartiva spontaneamente durante la primavera grazie all’innalzamento della temperatura delle cantine. Considerando tutto questo possiamo affermare come il Lambrusco era considerato un tempo un vino leggermente frizzante, torbido e con un’acidità decisamente tagliente. Con il tempo il Lambrusco divenne famoso per la sua piacevolezza e il suo approccio semplice. Il Lambrusco si presenta come un vino frizzante o spumante. Per la sua degustazione ottimale è preferibile utilizzare calici di media dimensione e far sì che raggiunga l’ottimale temperatura tra i 6 e gli 8 gradi.
Alla vista presenta un intenso colore rosso rubino con delicate sfumature violacee che tendono a rosa. La consistenza è solitamente media e presenta un modesto contenuto alcolico. Le sue proprietà organolettiche sprigionano intensi aromi fruttati che evocano lampone, mora, ciliegia e frizzanti toni floreali di rosa rossa e spezie, quali pepe nero e chiodi di garofano. Sul palato questo splendido vino si presenta fresco e sapido. Le versioni secche accentuano il tannino, quelle più mobili e dolci sono armoniche e più delicate.
La freschezza di questo grande vino e la sua effervescenza lo rendono idoneo agli abbinamento con piatti particolarmente gustosi e tendenzialmente grassi, come molti piatti della tradizione Emiliano-Romagnola quali il cotechino, lo zampone o ancora i lessi e varie tipologie di salumi.
Lambrusco in offerta oggi
Purtroppo non è stato trovato nessun prodotto. Prova domani.
Lambrusco più venduto
Nuovi arrivi
Tutti i vini
6 bt x 0,750 l - Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
Caratteristiche
- Vino Rosso Lambrusco Emilia IGT
- Uvaggio: Lambrusco Maestri
- Gradazione: 11 % Vol.
- Annata: NV
6 bottiglie Lambrusco I.G.T.PRIMO FIORE Cantine Amadei (vendita solo in Italia)
Caratteristiche
- PREMIO 5 STAR WINES - VINITALY 2023 Miglior vino rosso frizzante
- GRADAZIONE: 11% PROFUMO: Fruttato, brioso SAPORE: Deciso ma morbido con una immediata sensazione di pienezza
- ACCOSTAMENTI: Vino indicato per primi e secondi piatti. Ottimo con stufati, parmigiano e salumi.
- Allergeni: contiene solfiti . Il lambrusco "vero", tipico delle colline parmensi, con schiuma rossa e irruenta
- Vigneto fra i 270 e i 330 metri. Ssistema di agricoltura "integrata". La raccolta delle uve effettuata a mano.
6 bt x 0,750 l - Emilia IGT Lambrusco Terre Verdiane - Cantine Ceci
Caratteristiche
- 6 bottiglie Vino Lambrusco Terre Verdiane I.G.T. frizzante - Caratteristiche chiave del prodotto
6 bottiglie LAMBRUSCO DOLCE DI MANTOVA Feudo Italia 75 cl. frizzante
Caratteristiche
- Vino Frizzante Mantova IGT
- Uvaggio: Lambrusco Salamino
- Gradazione: 8 % Vol.
- Annata: NV
TO YOU BOLLE DI LAMBRUSCO ROSSO 75 CL
Caratteristiche
- Cantine Ceci To you Bolle di Lambrusco Rosso 75 CL
- Volume alcolico 11%
- Bottiglia Lavagna
- Colore rosso violaceo e profumo pieno ed avvolgente di fragole , more e lamponi con accentuati sentori di sottobosco
Lambrusco rosso frizzante IGT "Vecchio Moro" - Rinaldini, Cl 75
Caratteristiche
- Abbinamenti: trova accompagnamento nella cucina emiliana, e con i piatti dell'arte culinaria internazionale scopre un gioioso abbinamento.
- Tipologia: Vino rosso
- Vitigno: Lambrusco Grasparossa
- Gradazione alcolica: 12% Vol.
TERRE VERDIANE 1813 LAMBRUSCO AMABILE 75 CL
Caratteristiche
- Zona di produzione: Torrile (pr) ? Emilia Romagna - Uve: Lambrusco Maestri 100%
- Affinamento: Acciaio inox - Colore: Rosso
- Al naso: Dolci sensazioni di fiori rossi, ribes e mirtilli. - Al palato: Morbido e delicatamente sapido
- Temperatura di servizio: 12-14 - Abbinamenti gastronomici: Maiale in agrodolce, rotolo di mortadella alla bolognese
- Grado alcolico: 8.5% vol
Otello Nero Di Lambrusco Cl 75 Ceci
Caratteristiche
- Zona di produzione: Torrile (pr) ? Emilia Romagna - Uve: Lambrusco Maestri 100%
- Affinamento: Acciaio inox - Colore: Rosso
- Al naso: Profumi di ribes, lamponi, fragoline di bosco, melagrana, rosa, liquirizia, glicine e sensazioni balsamiche - Al palato: Bocca morbida, equilibrata, avvolgente, dalle note fruttate
- Temperatura di servizio: 12-14 - Abbinamenti gastronomici: Trippa bolognese
- Grado alcolico: 11% vol
Ariola Lambrusco Gran Cru Marcello - s.a.
Caratteristiche
Brand | Ariola |
EAN | 8032649190882 |
EAN List | EAN List Element: 8032649190882 |
Label | Ariola |
Manufacturer | Ariola |
MPN | 8032649190882 |
Part Number | 8032649190882 |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | Ariola |
Studio | Ariola |
Title | Ariola Lambrusco Gran Cru Marcello - s.a. |
Rinaldini Spumante Lambrusco Picol Ross - 750 ml
Caratteristiche
- Bottiglia da 75 cl
- Aromi: armonica precisione dei profumi complessi della frutta ross
- Vitigno:lambrusco pjcol ross 100%
OTELLO NERO DI LAMBRUSCO EMILIA IGT 75 CL 3 BOTTIGLIE
Caratteristiche
Brand | Cantine Ceci |
Item Dimensions | Height: 276; Length: 1220; Weight: 265; Width: 276 |
Label | CANTINE CECI |
Manufacturer | CANTINE CECI |
MPN | 44525 |
Package Dimensions | Height: 276; Length: 1220; Weight: 265; Width: 276 |
Part Number | 44525 |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | CANTINE CECI |
Size | 0.75 liters |
Studio | CANTINE CECI |
Title | OTELLO NERO DI LAMBRUSCO EMILIA IGT 75 CL 3 BOTTIGLIE |
Otello Oro Lambrusco Ceci, 0.75 L 6 Confezioni da 750 ml
Caratteristiche
- Bottiglia da 75 cl
- Vitigno: Lambrusco
- Abbinamento: antipasti e primi piatti di terra, bolliti, zampone, cotechino, risotti di terra
Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
Caratteristiche
- Considerato il capolavoro delle Cantine Ceci. Vendemmiato ai primi di Ottobre, subisce una macerazione sulle bucce a bassa temperatura di 5-7giorni
- Considerato il capolavoro delle Cantine Ceci. Vendemmiato ai primi di Ottobre, subisce una macerazione sulle bucce a bassa temperatura di 5-7giorni
- Colore rosso porpora con riflessi rubino. Sentori complessi e avvolgenti di frutti di bosco, dalla fragola al lampone alla mora, e splendide note di viola sul finale
- Gusto intenso, morbido e rotondo, presenta un grande equilibrio grazie a una piacevole freschezza e a un tannino mai aggressivo
- Perfetto per la cucina parmigiana nella sua più alta espressione, regala abbinamenti inaspettati con tanti piatti italiani e internazionali. Se si accompagna benissimo a salumi quali il prosciutto di Parma o il salame di Felino, bilancia d’altra parte in maniera perfetta un gran bollito o una pasta all’uovo ripiena
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Amabile 2 Fruttato Giacobazzi 0,75 L
Caratteristiche
- Proviene da vigneti incastonati tra le colline emiliane, definiti da un terreno sabbioso e calcareo. La vendemmia è svolta verso la fine di settembre, quando le uve hanno raggiunto la corretta maturazione. Seguono macerazione e vinificazione in acciaio. Rifermenta naturalmente in bottiglia secondo il tradizionale Metodo Martinotti
- Si presenta, nel calice, con un colore rosso rubino profondo. Il profumo, che trova corrispondenza al gusto, è fruttato e fragrante. Ricorda il mosto in fermentazione e la fragolina, la ciliegia e note di amarena
- Freschezza, vivacità e lieve percezione zuccherina ne determinano la beva, che chiude in un carnoso frutto scuro
- Da abbinare alla perfezione con un piatto di salumi saporiti della tradizione, ma anche con delle crostatine ai frutti di bosco
Emilia IGT Lambrusco Amabile 1813 Cantine Ceci
Caratteristiche
- Emilia Romagna
- Lambrusco Maestri 50%, Lambrusco Marani 50%
- Emilia
CECI - Otello 200 Lambrusco - 0,75 l
Caratteristiche
Brand | Ceci |
EAN | 7441320745739 |
EAN List | EAN List Element: 7441320745739 |
Label | CECI |
Manufacturer | CECI |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | CECI |
Size | 0.75 liters |
Studio | CECI |
Title | CECI - Otello 200 Lambrusco - 0,75 l |
CONTESSA MATILDE Lambrusco Sorbara DOC Amabile - Cavicchioli - Vino rosso frizzante - Bottiglia 750 ml
8,93€ disponibile
Caratteristiche
- Zona di produzione: San Prospero (mo) ? Emilia Romagna - Uve: Lambrusco Di Sorbara 60%, Lambrusco Salamino Di S. Croce 40%
- Affinamento: Acciaio inox - Colore: Rosso
- Al naso: Profumo spiccatamente vinoso, ma che richiama anche l'amarena e la caramella alla fragola. - Al palato: Morbido in ingresso, ha una scodata acida in chiusura che riequilibra e rende estremamente succoso l'assaggio. gasatura piacevole e delicata.
- Temperatura di servizio: 8-10 - Abbinamenti gastronomici: Piadina al forno ripiena di manzo
- Grado alcolico: 8% vol
Lambrusco Reggiano DOC Concerto - Cl 75
Caratteristiche
- Con il suo modo affascinante di spruzzare, il corpo fruttato con sfumature di bacche rosse fresche, fragole, lamponi e ciliegie, sambuco e prugna e gli abeti estremamente morbidi e succosi, il vino è semplicemente irresistibile.
- Secco e fruttato, rotondo, fresco, vivace e deliziosamente armonioso.
- Un gusto molto pulito con il perfetto equilibrio di acidi e abeti.
- Il Gambero rosso suona: "I migliori uva di Lambrusco (...) sfluiscono nel Concerto, un goffratura di Lambrusco tradizionale. Si distingue per il suo incantevole profumo di frutta, la sua notevole eleganza, un equilibrio raffinato e una (...) evaporazione secca."
- 3 bicchieri Gambero rosso nel 2010 – 2019 | Argento Mundus Vini nel 2018 per anno 2017 | 91 punti decanter nel 2019 | Gold Mundus Vini nel 2017
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc"LaGrasparossa" | Cantina Zanasi
Caratteristiche
- Descrizione: Vino di grande profumo ed equilibrio. Il colore rubino molto vivace fa da preludio a profumi freschi di frutta rossa e fiori, oltre alla classica ed inconfondibile vinosità. In bocca la leggera effervescenza contribuisce alla piacevolezza ed alla facilità di beva. Molto secco il finale
- Abbinamenti: Lasagne, tortellini in brodo e salumi
- Vinificazione: Dopo la vendemmia fermentazione a temperatura controllata, passaggio in autoclave per la presa di anidride carbonica ed imbottigliamento isobarico
- Curiosità: In autunno questa varietà di Lambrusco vede “arrossire” non solo le foglie ma l’intero (g)raspo
- Temperatura 14,0° Gradazione 11,0% Uve: Lambrusco Provenienza: Emilia Romagna
CLETO CHIARLI - Lambrusco di Modena DOC Pruno Nero Dry - 6 x 0,75 l
Caratteristiche
Brand | Cleto Chiarli |
EAN | 9145368723862 |
EAN List | EAN List Element: 9145368723862 |
Label | CLETO CHIARLI |
Manufacturer | CLETO CHIARLI |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | CLETO CHIARLI |
Size | 750 milliliters |
Studio | CLETO CHIARLI |
Title | CLETO CHIARLI - Lambrusco di Modena DOC Pruno Nero Dry - 6 x 0,75 l |
Lambrusco di Sorbara DOC Secco Gavioli 0,75 L
Caratteristiche
- Vinificazione in rosso con brevissima macerazione a temperatura controllata. La presa di spuma, estremamente lenta, è per rifermentazione naturale metodo Charmat
- Colore Rosa intenso, al naso accenti di argilla e note di piacevole maturità. Agrumato in bocca con sentori di frutta secca. Bollicina setosa e avvolgente. Sapore spiccatamente Secco. La piacevole sapidità unitamente alla freschezza gli conferiscono grande eleganza
- Ideale per accompagnare i piatti della cucina emiliana, in particolare tortellini e passatelli in brodo. Straordinario con il carrello dei bolliti e degli arrosti. La spiccata acidità ed l’eleganza lo rendono molto adatto anche ai piatti a base di pesce
Lambrusco di Sorbara DOC Secco Radice Paltrinieri
Caratteristiche
Package Quantity | 1 |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Title | Lambrusco di Sorbara DOC Secco Radice Paltrinieri |
Emilia IGT Lambrusco Terre Verdiane Cantine Ceci
Caratteristiche
- Un buon Lambrusco si può riconoscere al primo sguardo: denso, sanguigno, tinge i calici con un colore indelebile e una spuma esuberante. È il grande Lambrusco della tradizione elevato all’ennesima potenza. Da anni, il vino che ha reso celebre la nostra Cantina
- Rosso porpora intenso. Da notare la bellissima spuma alta e persistente.Note di frutti rossi dalla moderata dolcezza e tendenti alla freschezza, quali marasche, fragole e lamponi
- Sentori di fiori colorati, con note di geranio e rosa.Fresco e caldo, perfettamente bilanciato, possiede una discreta sapidità
- Al palato, appare come la massima espressione del Lambrusco della tradizione che tutti siamo ormai abituati a conoscere
- I piatti più classici della cucina emiliana. Strepitoso con un tortello d’erbetta, una punta di vitello ripiena, perfetto protagonista di una cena estiva a base di torta fritta e salumi
TERRE VERDIANE 1813 LAMBRUSCO 75 CL
Caratteristiche
Brand | Cantine Ceci |
Label | CANTINE CECI |
Manufacturer | CANTINE CECI |
MPN | 8478 |
Part Number | 8478 |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | CANTINE CECI |
Size | 0.75 liters |
Studio | CANTINE CECI |
Title | TERRE VERDIANE 1813 LAMBRUSCO 75 CL |
Rosso dei Concari - 6 bott. Lambrusco mantovano DOP rosso frizzante
Caratteristiche
- 6 bottiglie Lambrusco mantovano Rosso dei Concari