Connubbio perfetto quello tra il clima della Sicilia, le sue terre cariche di profumi e gusti unici e il vulcano dell’Etna che sovrasta e armonizza uve preziose che nascono da quest’unione. Sono proprio queste terre che poi insieme ad altitudini oltre i mille metri sopra il livello del mare producono Etna Rosso, vino pieno di carattere e corposità che lo contraddistinguono come tra i migliori vini italiani. La sorprendete specialità di questo vino è data inoltre dalle escursioni termiche tra il giorno e la notte di anche oltre i dieci gradi che tendono a favorire egregiamente la maturazione fenolica delle uve dell’Etna.
L’Etna rosso presenta una decisa è aggraziata capacità di invecchiamento che ben tengono il paragone con il Pinot Nero della Borgogna. Vestito di una suadente trasparenza presenta un colore rosso rubino impreziosito da sfumature granate a seguito di un impeccabile invecchiamento. Presenta al naso gradevolissimi e inebrianti aromi di frutta quali ciliegia e ribes che tendono poi con l’inveccchiameto degli anni a tasformarsi in aromi di frutta rossa matura, spezie dolci, note erbacee, marzapane e un intrigante sottofondo che evoca cenere e affumicatura, polvere pirica mista a macchia mediterranea, il tutto con la presenza mai invadente di tannini discreti. I più attenti riusciranno a percepire nascoste note di tabacco e cuoio.
L’etna Rosso si caratterizza per essere un vino di notevole equilibrio ricco di freschezza propria e aromatica. Di grande corpo e austerità evoca sul palato tutta quanta la bellezza di una terra ricca di storia e carattere, carica di profumi e gusti unici che riesconon ad affascinare la mente e il palato in un esperienza unica e indimenticabile. Il suo sapore morbido e intenso all’altezza delle aspettative lo rendono adatto ad abbinamenti gastronomici robusti e saporiti come carni al sugo o alla griglia ma sarà sicuramente in grado di esaltare formaggi stagionati, pomodori secchi sott’olio e pane.
Zona di produzione: Sicilia - Uve: Nerello Mascalese 80% E Nerello Cappuccio 20%
Affinamento: 6 mesi in barrique di rovere - Colore: Rosso
Al naso: Note tipicamente minerali, con sentori di frutti di bosco, liquirizia, pepe e violetta appassita - Al palato: Equilibrato, armonioso, ricco , caldo e raffinato. lunga persistenza aromatica e chiusura appagante e succosa
Temperatura di servizio: 18-20 - Abbinamenti gastronomici: Sughi di carne e formaggi di media stagionatura
Grado alcolico: 14% vol
Sul Vulcano Etna Rosso Donnafugata by La TerraMadre
Dal color rosso rubino chiaro, Sul Vulcano Etna Rosso DOC offre un bouquet elegante con note di frutti di bosco (fragolina e ribes rosso) e sentori floreali; si aggiungono delicate nuances di cannella e noce moscata.
Ottima corrispondenza gusto-olfattiva con una buona freschezza e un tannino armonico. Lungo ed equilibrato nel finale.
Perfetto con antipasti e piatti della cucina mediterranea a base di melanzane o funghi, carni arrosto o in umido. Da provare anche con piatti della cucina nord-americana, come chicken wings o hamburger, o a quella asiatica purché non troppo speziata: per esempio Thai beef stir-fried (carne a tocchetti fritti in padella), o Dumpling (ravioli ripieni di carne o verdure).
Zona di produzione Sicilia Orientale - versante Nord dell'Etna
Affinamento per 14 mesi, in parte in vasca e parzialmente in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 7 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
I rossi dell’Etna sono tra i vini siciliani più interessanti e apprezzati anche a livello internazionale. L’Etna Rosso di Graci, dopo la fermentazione, matura per 18 mesi in vasche di cemento e completa l’affinamento in bottiglia per 2 mesi prima della messa in vendita
Nerello Mascalese 100% - Conserva tutta la fragranza fruttata del nerello mascalese e la verve minerale e acida tipica del terroir vulcanico. Un vino adatto a chi vuole ritrovare nel bicchiere le note tipiche dell’uva e il fascino dei sapori dell’Etna
Colore rosso rubino brillante. Al naso esprime profumi floreali, aromi di piccoli frutti rossi e note di erbe officinali. Al palato è armonioso, equilibrato, con aromi piacevolmente fruttati, tannini delicati, vivace freschezza e sentori minerali
L’Etna Rosso DOC di Graci si caratterizza per un’immediata fragranza e freschezza, che a tavola si esalta con primi piatti con sughi di carne o carni bianche arrosto
Dalla nostra cantina di Feudo di Mezzo, ubicata nel cuore della viticoltura Etnea, nasce questo vino. Da uve Nerello Mascalese, alla ricerca di una espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir del’Etna
Nerello Mascalese 100% - Le uve, raccolte in cassa, se necessario, vengono subito refrigerate a 10 °C di temperatura, poi selezionate a mano; dopo pigiadiraspatura, fermentano a 23 °C in tini di legno e in vasche di acciaio; rimangono sulle bucce per 14 giorni, con un rimontaggio e due follature manuali al giorno; vengono svinate con l’aiuto della pressa verticale; il vino così ottenuto viene affinato in tini di legno e acciaio per 6-8 mesi
Colore rosso scarico con note porpora. Profumi di vaniglia, amarena, fragolina di bosco, un tocco floreale pulitissimo
Bocca carnosa eppure scorrevole. Frutto molto espressivo con incursioni aromatiche più complesse di sottobosco, mirto e spezie orientali. Vino che inaspettatamente si trasforma in un campione di rosso beverino dalla sapidità marcata con un profilo gustativo che fa emergere una traccia ferrosa, di rabarbaro e pepe nero molto coinvolgenti
Vino da bersi tutti i giorni a tavola. La sua duttilità gastronomica gli consente di stare accanto sia ai piatti più semplici come una pasta al pomodoro che a quelli più complessi di carne che di pesce
Questo vino è ottenuto dalle migliori partite di Nerello Mascalese che sono state selezionate per la perfetta maturazione polifenolica
La lunga macerazione a bassa temperatura consente una estrazione completa delle componenti creando un vino nel quale vengono esaltate le vere potenzialità di queste particolari uve e del terroir dell’Etna
La particolare eleganza dei tannini unita ad una notevole concentrazione determina una grande complessità sensoriale nella quale si evidenzia in maniera molto fine il gusto minerale delle sabbie nere del vulcano
Accanto a queste caratteristiche si percepiscono note speziate che si combinano in maniera molto gradevole con il fruttato delle uve e si sentono nel retrogusto tracce di vaniglia e di nocciole tostate
UVE: Nerello Mascalese; un vitigno a bacca nera che in questo terroir vulcanico unico dà vita alla prestigiosa denominazione Etna.
ZONA DI PRODUZIONE: Sicilia orientale, versante nord dell’Etna, in contrada Montelaguardia a Randazzo.
VINIFICAZIONE: alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di selezionare solo gli acini perfettamente maturi, scartando quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 10-12 giorni alla temperatura di 25° C. Affinamento per 14 mesi in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio) e poi almeno 10 mesi in bottiglia prima di ess
NOTE DI DEGUSTAZIONE: dal color rosso rubino chiaro, Fragore presenta un bouquet ampio e profondo con sentori speziati (tabacco dolce e noce moscata) e floreali (viola) seguiti da note di frutti di bosco (ribes) che si fondono con sfumature balsamiche e minerali (pietra focaia). Al palato offre una straordinaria complessità ed eleganza caratterizzata da spiccata mineralità e tannini importanti; il finale è di notevole persistenza.
Etna DOC Fondo Filara Etna Bianco Nicosia 2017 0,75 L