Amarone

L’ Amarone è uno dei vini più opulenti e sontuosi di tutto il mondo. La sua fama la deve grazie alle arele, ossia le stuoie in cui vengono adagiati i grappoli per farli appassire la cui durata può variare fino a quattro mesi. Questa fase è in grado di concentrare e amplificare i profumi, gli zuccheri e i sapori. I vitigni che vengono impiegati per produrre l’Amarone sono: 40/80% Corvina e 5/30% Rondinella, entrambi vitigni autoctoni.

La tradizione e la legenda narra che questo vino prende il nome di Amarone per un errore. Infatti, in una grande vasca di Recioto ci fu l’intera fase di fermentazione che trasformò la grande quantità di zucchero in Alcool facendo nascere così un vino gagliardo e possente, molto tannico e Amaro completamente diverso dal Recioto. Ecco che nasce l’Amarone.

L’Amarone è un vino che viene considerato non alla portata di tutti in quanto è molto pieno e alcolico, ma al contempo dal fascino unico grazie all’intensità e struttura che è in grado di raggiungere. Alla vista, il vino appare intenso dal colore rosso rubino con riflessi granata. Al naso, il bouquet è vasto composto da frutta nera e frutti di bosco, anice, fiori secchi, amarene sotto spirito e liquirizia. Il retrogusto è speziato e terroso composto da nocciola e noce. Con il passare del tempo si potranno individuare sentori di noce moscata, cannella, tabacco e cardamomo.

Infine, al palato è molto denso, morbido e caldo, speziato con note di cioccolato. Il vino appare pieno, intenso, ben strutturato e caratterizzato da tannini potenti. Grazie alla sua corposità, l’Amarone di sposa in maniera eccellente con pietanze importanti a base di carne, brasati, stufati e arrosti, ma anche con lasagne al forno o gnocchi conditi al formaggio. Buono anche con piatti affumicati, spezzatino di cervo, sugo di cinghiale, salsiccia e carne salada.

Per quanto riguarda il formaggio si consiglia di abbinarlo con quelli stagionati come ad esempio il pecorino, l’asiago o caciocavallo. Per chi ama il barbecue sceglie sempre l’Amarone da sorseggiare perché è molto speziato e si correda be e con l’affumicatura/dolcezza di ciò che viene grigliato.

Amarone in offerta oggi

[amazon bestseller=”vino Amarone” filterby=”price” filter=”offer” filter_items=”100″ items=”5″ template=”table”]

Amarone più venduto

[amazon bestseller=”vino Amarone” filterby=”price” filter_items=”100″ items=”5″ template=”table”]

Nuovi arrivi

[amazon new=”vino Amarone” filterby=”price” filter_items=”100″ items=”5″ template=”table”]

Tutti i vini