Tra i territori della Toscana e dell’Umbria viene prodotto un vino che testimonia la tradizione e l’amore per viticoltura. Tali attività che affondano le sue radici nel lontano passato prendono il nome di Vin Santo Toscano, anche comunemente conosciuto come Vinsanto. Questo vino è prodotto da uve lasciate appassire immediatamente dopo la raccolta, per questo è catalogato tra i vini passiti. Questo vino è prodotto dall’unione di ottimi vitigni. Il Trebbiano e il Malvasia, ma che spesso può essere prodotto con uve del Sangiovese. In tal caso cambia la denominazione, infatti si parla di Vinsanto Occhio di pernice. Le sue origini hanno svariate teorie. La più accreditata vuole come autore un frate francescano che nel 1348 si adoperava a curare le ferite delle vittime colpite dall’epidemia della peste. Si dice che il prete usasse il vino adoperato dai confratelli per celebrare messa. Da lì si sparse la voce che il vino potesse avere delle proprietà curative miracolose. Per questo fu chiamato ‘santo’.
Caratteristiche
A prescindere da quale fosse la reale origine di questo vino non cambiano le amabili doti del suo gusto e del suo odore. Aspetti organolettici che andremo a vedere qui di seguito
Colore: Come la maggior parte dei vitigni a bacca bianca il vino si presenta con un colore tipico di giallo paglierino e dorato, tal volta ha la possibilità di cogliere sfumature che si avvicinano all’ambrato.
Odore: Il profumo è intenso e spesso si percepiscono sentori di miele, noci e la tipica uva passa.
Sapore: il Vin Santo al palato si presenta secco. Amabile e decisamente abboccato. Una delizia per la bocca.
I giusti abbinamenti
Il Vin Santo è ideale per la combinazione dei piatti tradizionali e tipici della Toscana, come i ‘ricciarelli di Siena’ o anche la torta ‘buccellato’ dove uvetta e anice fanno da padroni. Anche nella tradizione umbra può abbinarsi il Vin Santo, infatti spesso si trova insieme alla ‘Ciarmicola’ un bel calice di Vin Santo per celebrare le festività pasquali. Infine non è possibile parlare di Vin Santo senza pensare ai ‘cantucci’, tipici biscotti che vanno inzuppati nel vino per trovare il giusto sapore e per essere ammorbiditi.
Vin Santo in offerta oggi
Vin Santo più venduto
Nuovi arrivi
Tutti i vini
VIN SANTO del Chianti Classico DOC Occhio di Pernice - Melini - Vino bianco fermo 2000 - Bottiglia Cl.50
29,31€
disponibile
as of Ottobre 2, 2023 1:05 am
Caratteristiche
- Vino Bianco Fermo - vin santo
- Vitigno: Sangiovese, Pinot, Syrah
- Caratteristiche: medio corpo, intenso, dolce
- Bottiglia Cl.50
Vin Santo della Torre Grande Castello di Poppiano Cl. 50
24,59€
disponibile
as of Ottobre 2, 2023 1:05 am
Caratteristiche
- Vitigni Malvasia.
- Appassimento tra Settembre e Novembre su graticci nella sala di appassimento del Castello.
- Fermentazione e affinamento in “caratelli” di castagno e di rovere nella Torre Grande. La maturazione e l’affinamento nei “caratelli” si protrae da 3 a 4 anni, fino alla quasi completa fermentazione dello zucchero residuo.
- Grado alcolico 17 – 18 % Vol.
- Note di degustazione la sua struttura asciutta, tipica del vinsanto tradizionale dei tempi antichi, bilanciata da una delicata nota dolce lo rendono un ottimo vino da dessert.
Felsina Vino Vin Santo Berardenga
36,30€
disponibile
as of Ottobre 2, 2023 1:05 am
Caratteristiche
- Bottiglia da 375 cl
- Frutta bianca e tropicale
- Malvasia del chianti
- Dolci
Vin Santo Del Chianti Antinori Cl 50
30,40€
disponibile
as of Ottobre 2, 2023 1:05 am
Caratteristiche
- Zona di produzione: Toscana - Uve: Trebbiano, Malvasia
- Affinamento: Circa tre anni in tipici caratelli con capacita' variabili dai 50 ai 200 litri - Colore: Bianco ambra
- Al naso: Note dolci di pesca sciroppata, vaniglia e caramello - Al palato: Gusto intenso, chiusura amaricante
- Temperatura di servizio: 12-14 - Abbinamenti gastronomici: Canestrino di fichi secchi
- Grado alcolico: 16% vol
VIN SANTO DI MONTEPULCIANO DOC 1990 MONTEMERCURIO 0,375
130,00€
disponibile
as of Ottobre 2, 2023 1:05 am
Caratteristiche
Brand | MONTEMERCURIO |
EAN | 8017198510299 |
EAN List | EAN List Element: 8017198510299 |
Label | Montemercurio |
Manufacturer | Montemercurio |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | Montemercurio |
Studio | Montemercurio |
Title | VIN SANTO DI MONTEPULCIANO DOC 1990 MONTEMERCURIO 0,375 |
VIN SANTO DI MONTEPULCIANO DOC 2002 AVIGNONESI LT 0,3,75
220,00€
disponibile
as of Ottobre 2, 2023 1:05 am
Caratteristiche
Brand | Avignonesi |
EAN | 8015479230027 |
EAN List | EAN List Element: 8015479230027 |
Label | AVIGNONESI |
Manufacturer | AVIGNONESI |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | AVIGNONESI |
Studio | AVIGNONESI |
Title | VIN SANTO DI MONTEPULCIANO DOC 2002 AVIGNONESI LT 0,3,75 |
Vin Santo 0.375l (1991)
280,00€
disponibile
as of Ottobre 2, 2023 1:05 am
VIN SANTO DI MONTEPULCIANO DOC 1986 LT 0,375
135,00€
disponibile
as of Ottobre 2, 2023 1:05 am
Caratteristiche
Brand | MONTEMERCURIO |
EAN | 8017119851029 |
EAN List | EAN List Element: 8017119851029 |
Label | Montemercurio |
Manufacturer | Montemercurio |
Product Group | Bevande alcoliche |
Product Type Name | WINE |
Publisher | Montemercurio |
Studio | Montemercurio |
Title | VIN SANTO DI MONTEPULCIANO DOC 1986 LT 0,375 |
Vin Santo della Torre Grande Castello di Poppiano 12 bottiglie Cl. 50
255,44€
disponibile
as of Ottobre 2, 2023 1:05 am
Caratteristiche
- Vitigni Malvasia.
- Appassimento tra Settembre e Novembre su graticci nella sala di appassimento del Castello.
- Fermentazione e affinamento in “caratelli” di castagno e di rovere nella Torre Grande. La maturazione e l’affinamento nei “caratelli” si protrae da 3 a 4 anni, fino alla quasi completa fermentazione dello zucchero residuo.
- Grado alcolico 17 – 18 % Vol.
- Note di degustazione la sua struttura asciutta, tipica del vinsanto tradizionale dei tempi antichi, bilanciata da una delicata nota dolce lo rendono un ottimo vino da dessert.