Un vino prodotto dai vitigni siti in Emilia-Romagna, colli piacentini, autoctono della zona; inizialmente veniva coltivato e utilizzato come uva da taglio, difatti deriva dal termine “altruga” o “artruga” che significa, “altra uva”, e solo a partire dagli anni Settanta, per volere dei viticoltori locali, venne vinificato, ed è grazie a loro se ad oggi è un vino che riscuote notevole successo anche al di fuori del territorio di origine. E’ uno dei vini bianchi più diffusi nel territorio piacentino. Un vino molto fresco, piacevole, e si trova nelle versioni fermo, frizzante e spumante. La storia del vitigno pare risalire ad ancor prima dei Romani. E’ perfetto per l’aperitivo, nella sua versione frizzante, e non solo.
Di un bel colore, giallo paglierino con riflessi verdognoli; anche al naso molto piacevole, delicato, come sentire un campo fiorito, fiori bianchi, giglio, arancio e gelsomino; si sentono note agrumate, erbe aromatiche e frutta verde. La particolarità è il suo aroma preciso e tagliente, con un sapore secco, abboccato, tranquillo e vivace. Il frizzante è molto elegante, caratterizzato da una bollicina appena percettibile, per chiudere con un’acidità che resterà in bocca, che assume sapori di limone e selce, un retrogusto amarognolo e asciutto; in generale un’ottima corrispondenza aromatica.
Negli aperitivi è da accompagnare con salame, formaggi, ad esempio uno stracchino, anche un buon crudo di pesce, casomai condito con olio extravergine d’oliva, limone e pepe. Si accompagna molto bene anche con risotti ricchi e carni alla griglia, pasta al pesto, pollo al curry e piatti speziati in generale. Nella versione spumantizzata, si nota una trasparenza di colore, una buona spuma, di colore giallo paglierino un po’ scarico, dal profumo complesso e delicato, con sentori di frutta a polpa bianca, mela, fiori di campo, in generale molto aromatico. In bocca è molto particolare, si sentono subito l’agrumato e le erbe aromatiche, l’acidità che, abbinata al cibo lascia dei bellissimi gusti, ad esempio con degli ottimi prosciutti crudi.
Ortrugo in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Vigneti Romio Vino Spumante Bianco Novebolle Romagna DOC, Gusto Fresco con Note Fruttate, 11.5% Vol,... | 29,94 EUR 20,94 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
FIOCCO DI VITE Piemonte Doc Bianco Fiocco Di Vite Vino Frizzante - 6 Bottiglie - 6 x 75cl | 29,40 EUR 23,94 EUR | Guarda su Amazon |
Ortrugo più venduto
Nuovi arrivi
Tutti i vini
Perini&Perini Ortrugo DOC Frizzante
5,99€ disponibile
Caratteristiche
- Vino bianco frizzante ideale in ogni occasione
- Vino bianco gradi 11,5%
- Vino DOC tipico piacentino
- Abbinamenti: ideale con antipasti, paste asciutte, risotti e pesce
Cantine Mainetti - Fortunino Bianco D.O.C. Frizzante (Uve di Ortrugo)
Caratteristiche
- Un Ortrugo di Colli Piacentini creato dalla luce, dal vento e dal cielo delle nostre terre, una miscela di fragranze fruttate che emanano energia fortunata e vibrante e una fermentazione, la tradizione rurale che sigilla nelle nostre bottiglie.
- Un vino bianco secco che sa come migliorare il sapore dei piatti che lo seguono.
- Delicato, persistente e caratteristico.
- Asciugare con un retrogusto amaro
- Ideale ad una temperatura di 8-10 °C.
Cantine Mainetti - Fortunino Bianco D.O.C. Frizzante (Uve di Ortrugo) - 6 Bottiglie
Caratteristiche
- Un Ortrugo di Colli Piacentini creato dalla luce, dal vento e dal cielo delle nostre terre, una miscela di fragranze fruttate che emanano energia fortunata e vibrante e una fermentazione, la tradizione rurale che sigilla nelle nostre bottiglie.
- Un vino bianco secco che sa come migliorare il sapore dei piatti che lo seguono.
- Delicato, persistente e caratteristico.
- Asciugare con un retrogusto amaro
- Ideale ad una temperatura di 8-10 °C.
Cantine Mainetti - Ortrugo dei Colli Piacentini D.O.C. Frizzante - 6 Bottiglie
Caratteristiche
- Un Ortrugo secco scintillante della vite omonima di Colli Piacentini.
- Un bianco con un carattere definito, privo di elementi discordanti dal gusto e sensazioni immediate. Si sposa con tutti i piatti a base di verdure.
- Sicuramente indicato nella stagione estiva o comunque con piatti leggeri di cucina italiana.
- Delicato, persistente e caratteristico bouquet.
- Gusto secco con un retrogusto leggermente amaro, ottimale a circa 8-10 ° C.
Perini&Perini Spumante Brut
Caratteristiche
- Spumante Bianco Brut per brindisi e aperitivi
- Spumante brut gradi 11,5%
- Spumante brut da uve Chardonnay, Pinot Nero e Ortrugo
- Abbinamenti: antipasti e piatti a base di pesce