La Malvasia è un vitigno di uva prevalentemente bianca, tra i più diffusi nel Mediterraneo che si differenzia per le caratteristiche gustative e morfologiche. Coltivato nel sud Italia, specie in Puglia, ma anche in altre parti del territorio italiano e del mediterraneo. Il particolare nome deriva da una città greca del Peloponneso, Monovasia, che significa “porto ad una sola entrata”; il nome attuale viene dato dai veneziani, cui merito è quello di aver diffuso vini dolci provenienti dal mediterraneo. Le tipologie sono tante, se ne contano ben 16, ma si possono distinguere in tre sotto categorie, cioè malvasia a bacca bianca, malvasia a bacca nera e malvasia aromatiche.
In Italia, tra le più rinomate zone geografiche di produzione, vi è la Malvasia delle Lipari, la Malvasia nera di Brindisi e la Malvasia di Sardegna. La maggior parte delle Malvasie sono vitigni a bacca bianca. Anche se con origini diverse, i vitigni di Malvasia condividono caratteristiche di base, spicca una fragranza di muschio e albicocca, e questo comporta una grande produzione di spumanti e passiti e al palato risulterà caldo, floreale e aromatico. Caratteristica principale è il lungo invecchiamento, di solito di 2 anni, ma anche di più. Dalla sua produzione è possibile apprezzare sia la versione secca che quella dolce in cui viene aggiunta una percentuale di zuccheri. La conservazione è a basse temperature per la prima parte e poi subisce vari travasi e filtrazioni prima di essere imbottigliato.
Il Malvasia Bianco è di color giallo paglierino, con riflessi dorati che talvolta tendono all’ambra. Il profumo è intenso e persistente con un sapore pieno e avvolgente. Il vino Malvasia Bianco secco si accompagna bene durante i pasti con dei piatti leggeri, con alcuni salumi delicati, prosciutto crudo dolce, mortadella e pancetta, o per un aperitivo con dei formaggi poco stagionati. La tipologia dolce invece si accompagna bene con dolci e dessert, con la frutta oppure con un piatto fresco come può essere prosciutto e melone, e in un aperitivo con formaggio col miele o paste fritte. In particolare i passiti, molto dolci, si accompagnano bene con i classici cantucci alle mandorle.
Malvasia in offerta oggi
Purtroppo non è stato trovato nessun prodotto. Prova domani.
Malvasia più venduto
Nuovi arrivi
Tutti i vini
Andrea da Ponte Uve Bianche di Malvasia e Grappa Chardonnay - 700 ml
Caratteristiche
- Colore: cristallino. Naso: note di frutta estiva, albicocche, pere, mele, uva matura. Sapore: morbido, delicatamente floreale, delicato, con note di malvasia e Chardonnay. Finitura: lunga durata.
- Perfetto come regalo
Malvasia delle Lipari Passito DOC - Hauner, Cl 50
Caratteristiche
- Vitigni: malvasia delle Lipari 95%, corinto nero 5%
- Denominazione: Malvasia delle Lipari DOC
- Alcol: 13% Vol..
- Temperatura di servizio: 12/14 °C
- A fine pasto, si abbina a dolci a base di mandorle, alla tipica cassata siciliana, a piccola pasticceria in genere
Malvasia Friuli Isonzo Doc | I Feudi di Romans | 100% Malvasia Istriana | Vino Bianco Friulano | Idea Regalo
Caratteristiche
- Tipologia:Vino Bianco Istriano;
- Regione di Provenienza:Friuli Venezia Giulia;
- Uvaggio:100% Malvasia Istriana;
- Gradazione:13%;
- Temperatura di Servizio: 10/12 °C;
Malvasia Friuli Isonzo Doc | I Feudi di Romans | 100% Malvasia Istriana | Vino Bianco Friulano |Confezione 6 Bottiglie da 75 cl |Idea Regalo
Caratteristiche
- Tipologia:Vino Bianco Istriano;
- Regione di Provenienza:Friuli Venezia Giulia;
- Uvaggio:100% Malvasia Istriana;
- Gradazione:13%;
- Temperatura di Servizio: 10/12 °C;
Fatalita' Cantina Giara Cl 75 Malvasia Bianca Dop Non Filtrato
Caratteristiche
- Zona di produzione: - Uve:
- Affinamento: - Colore:
- Al naso: - Al palato:
- Temperatura di servizio: - Abbinamenti gastronomici:
- Grado alcolico: % vol
Salento Malvasia bianca Conti Zecca 2015
Caratteristiche
- Zona di produzione: Leverano (le) ? Puglia - Uve: Malvasia Bianca
- Affinamento: In vasche di cemento - Colore: Bianco
- Al naso: Naso intenso di glicine, pera, fieno e salvia - Al palato: Morbido, fresco, equilibrato
- Temperatura di servizio: 10-12 - Abbinamenti gastronomici: Piatti a base di pesce e molluschi
- Grado alcolico: 13% vol
Malvasia Bianca Paololeo Cl 75 I Varietali
Caratteristiche
- Zona di produzione: San Donaci (br) ? Puglia - Uve: Malvasia Bianca 100%
- Affinamento: 4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia - Colore: Bianco
- Al naso: Note floreali e di frutti bianchi - Al palato: Fresco, morbido e fruttato
- Temperatura di servizio: 10-12 - Abbinamenti gastronomici: Aperitivi e piatti di pesce
- Grado alcolico: 12.5% vol
Salento Malvasia bianca "Giancòla" Tenute Rubino 2014
Caratteristiche
- Zona di produzione: Brindisi (br) ? Puglia - Uve: Malvasia Bianca
- Affinamento: 6-8 mesi in bottiglia - Colore: Bianco
- Al naso: Esprime aromi di pesca gialla, ginestra, sensazioni iodate e marine - Al palato: Morbido, ben supportato da freschezza e sapidita
- Temperatura di servizio: 10-12 - Abbinamenti gastronomici: Zuppa di moscardini e fagioli
- Grado alcolico: 13.5% vol
Pellegrino Vino Malvasia Sicilia Ml.750
Caratteristiche
- Faremo il possibile per consegnarti questo prodotto ad almeno 45 giorni dalla scadenza
Malvasia Lipari Doc Hauner 7538562 Vino, Cl 50
Caratteristiche
- Vino bianco delle Isole Eole
- Produzione: Italia
- Gradazione: 12.5%
- Volume: 500 ml
6 x 0.50 l - Licoro. Malvasia di Bosa Doc, invecchiata. Prodotta dalla Cantina Zarelli, Magomadas
Caratteristiche
- 6 x 0.50 l - Licoro
- Malvasia di Bosa Doc invecchiata
- Prodotta dalla Cantina Zarelli
- Magomadas
6 x 0.75 l - Inachis. Malvasia Igt. Prodotta dalla Cantina Zarelli, Magomadas
Caratteristiche
- 6 x 0.75 l - Inachis
- Malvasia Igt
- Prodotta dalla Cantina Zarelli
- Magomadas - Planargia
1 bt 0,75 l - Malvasia di Bosa, Giovanni Columbu
Caratteristiche
- 1 bt 0,50 l - Alvarega Malvasia di Bosa Doc
- malvasia di Sardegna 100%
- agro di Magomadas – Loc. Fraus Ha 1.80
- Prodotta da Giovanni Columbu
6 x 0.50 l - Andula. Malvasia di Bosa Doc, da uve stramature. Prodotta dalla Cantina Zarelli, Magomadas
Caratteristiche
- 6 x 0.50 l - Andula
- Malvasia di Bosa Doc da uve stramature
- Prodotta dalla Cantina Zarelli
- Magomadas