Malvasia

La Malvasia è un vitigno di uva prevalentemente bianca, tra i più diffusi nel Mediterraneo che si differenzia per le caratteristiche gustative e morfologiche. Coltivato nel sud Italia, specie in Puglia, ma anche in altre parti del territorio italiano e del mediterraneo. Il particolare nome deriva da una città greca del Peloponneso, Monovasia, che significa “porto ad una sola entrata”; il nome attuale viene dato dai veneziani, cui merito è quello di aver diffuso vini dolci provenienti dal mediterraneo. Le tipologie sono tante, se ne contano ben 16, ma si possono distinguere in tre sotto categorie, cioè malvasia a bacca bianca, malvasia a bacca nera e malvasia aromatiche.

In Italia, tra le più rinomate zone geografiche di produzione, vi è la Malvasia delle Lipari, la Malvasia nera di Brindisi e la Malvasia di Sardegna. La maggior parte delle Malvasie sono vitigni a bacca bianca. Anche se con origini diverse, i vitigni di Malvasia condividono caratteristiche di base, spicca una fragranza di muschio e albicocca, e questo comporta una grande produzione di spumanti e passiti e al palato risulterà caldo, floreale e aromatico. Caratteristica principale è il lungo invecchiamento, di solito di 2 anni, ma anche di più. Dalla sua produzione è possibile apprezzare sia la versione secca che quella dolce in cui viene aggiunta una percentuale di zuccheri. La conservazione è a basse temperature per la prima parte e poi subisce vari travasi e filtrazioni prima di essere imbottigliato.

Il Malvasia Bianco è di color giallo paglierino, con riflessi dorati che talvolta tendono all’ambra. Il profumo è intenso e persistente con un sapore pieno e avvolgente. Il vino Malvasia Bianco secco si accompagna bene durante i pasti con dei piatti leggeri, con alcuni salumi delicati, prosciutto crudo dolce, mortadella e pancetta, o per un aperitivo con dei formaggi poco stagionati. La tipologia dolce invece si accompagna bene con dolci e dessert, con la frutta oppure con un piatto fresco come può essere prosciutto e melone, e in un aperitivo con formaggio col miele o paste fritte. In particolare i passiti, molto dolci, si accompagnano bene con i classici cantucci alle mandorle.

Malvasia in offerta oggi

[amazon bestseller=”vino Malvasia” filterby=”price” filter=”offer” filter_items=”150″ items=”5″ template=”table”]

Malvasia più venduto

[amazon bestseller=”vino Malvasia” filterby=”price” filter_items=”100″ items=”5″ template=”table”]

Nuovi arrivi

[amazon new=”vino Malvasia” filterby=”price” filter_items=”100″ items=”5″ template=”table”]

Tutti i vini