Prodotto nel confine tra le regioni Lombardia e Veneto, sulle coste del Lago di Garda, cui suolo è composto da argille e sabbia e componenti calcaree ricche di sostanze minerali. Il Lugana DOC è un vino apprezzato, oltre che in Italia, anche all’estero, specie nel mercato Europeo. Il vitigno ha un buon corredo aromatico e una viva acidità, per un bianco di alto livello. Il vino ha un colore giallo chiaro, paglierino con sfumature verdi e ha una grande freschezza visiva, e all’olfatto è possibile sentire note di mandorla e note agrumate e fruttate, così come le note floreali di biancospino e fiori d’arancio, mela fresca, e in generali profumi molto freschi.
Il sorso ha una bella struttura, vivace acidità e risalgono le note minerali. La parte acida che supporta un vino bianco è ben presente, un corpo ben strutturato che regala morbidezza, che tende a equilibrare la parte acida, con una bella sapidità e una buona persistenza gustativa. E’ un vino che si presta molto bene anche all’invecchiamento, sviluppando altri sentori, tutti da scoprire. Quest’uva può essere impiegata per la produzione di vini fermi e vini da dessert e anche di basi spumante da elaborare con metodo classico. La gradazione alcolica va dal 10% al 13%, a parte le basi spumante che scendono al 9%. In base all’invecchiamento si ottengono diversi vini, ma non meno di 12 mesi.
La temperatura di servizio consigliata è tra gli 8 e 10 gradi °C, e si abbina molto bene con i menù a base di pesce, ma versatile anche per gli aperitivi o per accompagnare gli antipasti, così come con formaggi stagionati e con la pasticceria secca. Altri abbinamenti possono essere un secondo di polpo con patate, perché la dolcezza di questo piatto tenderà a equilibrare l’acidità del vino, e anche un piatto di cozze alla marinara, coi profumi dell’aglio è un abbinamento molto interessante. Tra i primi da provare con un risotto a base di pesce. Un ottimo bianco per stupire i vostri ospiti, sia a cena sia per un aperitivo in giardino.
Perfetto per accompagnare antipasti freddi o tiepidi dai sapori delicati, è perfetto in abbinamento a portate a base di pesce, sia al vapore che alla griglia
Il Lugana I Frati di Cà dei Frati nasce in vigneti situati sulla sponda meridionale del Lago di Garda, in Lombardia
Situati nelle zone più vocate della denominazione del Lugana, i vigneti della cantina Ottella regalano uve eccezionali, da cui si ricavano vini altrettanto eccellenti, da anni ormai ai vertici della stessa denominazione
Trebbiano Di Lugana 100% - Lasciato maturare in acciaio per cinque mesi sulle fecce fini, è un Lugana, quello prodotto dall’azienda di Peschiera del Garda, con cui non si sbaglia mai, sempre gradevole nei profumi ed estremamente appagante al sorso
Versatile negli accostamenti gastronomici, mettetelo a tavola quando le situazioni sono delle più informali, e diventerà un buon bianco amico tra gli amici
Giallo paglierino chiaro il colore, luminoso alla vista. Il naso è fine e pulito, caratterizzato da note di frutta esotica e di agrumi canditi, e solcato da gradevoli venature minerali. L’assaggio è espressivo, tipico e persistente, di buon corpo e scorrevole allo stesso tempo
Ottimo con pesce o carne bianca, è ideale anche per essere abbinato alla minestra di lenticchie
PIEVECROCE - Vino bianco fermo coltivato nel versante meridionale del Lago di Garda a sud di Sirmione. Le caratteristiche di buona fertilità del terreno, permettono alla vigna di dare origine a vini di ottima struttura.
VITIGNO - 100% Trebbiano di Lugana.
DEGUSTAZIONE - Questo vino bianco presenta un colore paglierino, con riflessi verdognoli tendenti al giallo dorato, un profumo fragrante nei più delicati sentori di mela, pera matura, pesca e agrumi. Vino Lugana di buona intensità floreale di zagara e gelsomino, persisente e sapido.
ACCORDI GASTRONOMICI - Questo vino bianco Lugana è ideale con pesce di lago, pesce di mare e risotti.
VENDEMMIA - La vendemmia dei nostri vini viene da sempre svolta a mano, alle luci del mattino, quando la temperatura dell'aria è più fresca, per conservare la croccantezza della buccia degli acini d'uva.