Ruchè di Castagnole Monferrato

Tra i vasti terreni calcarei ed estremamente asciutti, soggetti a una rovente ed estrema temperatura, ha origine la coltivazione, nella parte astigiana di Monferrato, di uno dei più unici e introvabili vitigni autoctoni, il prezioso e incomparabile Ruché. Da quando, nel 1987, ha ottenuto la Doc è stata registrata una sempre più crescente stima e un apprezzamento che ne aumenta il valore e il prestigio. Oggi giorno il Ruché è l’emblema di un territorio con una pregiata e antica tradizione. Le sue umili origini sono attribuite agli sforzi immani di un prete, Don Giacomo Cauda.

Il prelato, per molti anni parroco di provincia, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, iniziò a prendersi con estenuante cura alcuni vigneti abbandonati a sé stessi, le cui speranze erano realmente legate a un vero e proprio aiuto divino. Il parroco riuscì a rivalutarne, di fatto, il suo vero valore e il suo reale potenziale. Il vino ricavato dai grappoli miracolosi, che in un primo momento furono derelitti dalle attenzioni del mondo, divenne, nel tempo fonte di una grande e prosperosa sorte fino al 2010.

Anno in cui ottenne, finalmente, dopo elevati sforzi uniti da pazienza e amore per un incredibile rinnovo e di una riqualificazione del territorio, il riconoscimento della DOCG. Oggi è possibile vedere, con sorprendente entusiasmo l’adempimento di un miracolo. Infatti ai nostri tempi sono stati venduti quasi un milione di bottiglie. Conquistando un posto nel mondo dell’enologia di tutto rispetto, sia a livello nazionale sia fuori dal nostro territorio nazione.

Caratteristiche
Sono molto apprezzate le caratteristiche di Ruché di Castagnole Monferrato. Ogni suo aspetto è un pregio che rende unico il vino piemontese preso in esame. Unicità che ha permesso di diffondersi in tutto il mondo ed essere stimato nella realtà dell’enologia.

Colore: Il Ruché si contraddistingue per il suo rosso rubino non eccessivamente carico. Si può vistosamente notare i delicati riverberi violacei ma che con l’invecchiamento si trasmutano in aranciato. Aspetto che lo rendono unico nel mondo del vino.
Odore: Si presenta con un profumo intenso e originale, in quanto si percepiscono accenti floreali legate a note di spezie con tracce ironiche di frutti di bosco e marasca. Molto armonioso e delicato.
Sapore: Nella degustazione emergono tutte le sue potenzialità e il suo tipico aspetto di un gusto secco e asciutto al palato. Risaltano tutte le sfumature particolari, ma armoniche, che si riconoscono nella stretta danza di elementi tannici e di persistenze aromatiche. Il tutto abbinato con un perfetto ed elegante equilibrio.

I giusti abbinamenti
Il vino Ruché è un ottimo accompagnatore di formaggi di moderata stagionatura ed esprime il suo massimo potenziale alla presenza dai piatti ricchi di selvaggina che ne apprezzano la sua presenza. Le sue peculiarità lo rendono comunque un prezioso complice di tutto il pasto, dagli antipasti ricchi di salumi fino ai secondi. Ruché è una presenza sempre gradita.

Ruchè di Castagnole Monferrato in offerta oggi

Ruchè di Castagnole Monferrato più venduto

Nuovi arrivi

Tutti i vini

 

Ferraris Opera Prima Ruche 2016

25,90  disponibile
Amazon.it
as of Gennaio 13, 2025 9:49 pm

Caratteristiche

  • Bottiglia da 75 cl
  • Annata: 2017
  • Provenienza: Piemonte - Monferrato
  • Vitigno: Ruchè
  • Nato dall’amore che lega un nonno ad un nipote, il fondatore dell’azienda al suo futuro, al di là del tempo.