Tra le innumerevoli meraviglie enologiche proprie del Piemonte ritroviamo questo scrigno carico di meravigie organolettiche che tendono in modo indelebile a deliziare i palati anche più esigenti. Il Ghemme prende il suo nome dall’omonima località piemontese. La sua fama ha origini antiche e pare che fosse noto già ai tempi di Plinio il Vecchio che ne vanta le due doti e lo stesso Francesco Sforza lo degustò il 15 Agosto del 1531 in onore dei festeggiamenti per l’assunzione della cattedra novarese del vescovo Arcimboldi.
La sua zona di produzione, in provincia di Novara, comprende i territori dei comuni di Ghemme e Romagnano Sesia per arrivare ai confini con la Valsesia, con il monte Fenera e i laghi Maggiore ed Orta. Queste ricchezze del territorio ricco di profumi e terre intense, tufi argilla e caolini e colmi di sali minerali aggiungono sapori unici a sapidità alle uve del Ghemme.
Il Ghemme DOCG si ottiene da uve Nebbiolo per lameno l’85% con il restante 15% proveniente da uve dei vitigni Vespolina e Bonarda. Il nome di questo vitigno evoca proprio l’innalzarsi delle prime nebbie che riescono a mettere ini risalto la tarda maturazione delle sue speciali uve.
Il Ghemme si presenta nell’aspetto caratterizzato da un inteno color rosso rubino con particolari riflessi granati. Il suo profumo è unico, fine e caratterizzato da aromi che evocano la delicatezza della violetta mista a punte speziate e di luquirizia che lo impreziosiscono. Al palato questo ottimo vino risula asciutto e corposo, sapido e ben strutturato con un fondo picevolmente amarostico ma imponente e austero ad un tempo.
Morbido e completamente avvolgente il Ghemme risulta essere un vino moldo caldo con una gradazione di 13,5% ma allo stesso tempo ricco di eleganza e armoniosità. Questo vino, alla temperatura ottimale di 18°-20°, si sposa perfettamente con primi piatti al ragù di carne ma allo stesso tempo con arrosti e carni rosse o bianche. Ideale anche con i brasati e gli stufati. Esalta magistralmente gusti decisi quali quelli di salumi e formaggi decisamente stagionati.
Ghemme in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Ghemme DOCG Torraccia del Piantavigna 2015 0,75 ℓ | 28,00 EUR 27,20 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
Vacu Vin Pompa Salvavino Concerto con 4 Tappi per Il Vuoto - Nero | 22,49 EUR 19,71 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
Vino al vino | 25,00 EUR 23,75 EUR | Guarda su Amazon |
4 |
|
Vino. Il romanzo segreto | 18,50 EUR 17,57 EUR | Guarda su Amazon |
Ghemme più venduto
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Ghemme DOCG Torraccia del Piantavigna 2015 0,75 ℓ | 28,00 EUR 27,20 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
Ghemme DOCG Vigna Pelizzane Torraccia del Piantavigna 2011 0,75 ℓ | 46,90 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
Babylon A.D. | Guarda su Amazon | |
4 |
|
In vino veritas | Guarda su Amazon | |
5 |
|
Vacu Vin Pompa Salvavino Concerto con 4 Tappi per Il Vuoto - Nero | 22,49 EUR 19,71 EUR | Guarda su Amazon |
Nuovi arrivi
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
|
Giampiero e Giorgio Ioppa ed il loro Ghemme Docg Balsina | 15,00 EUR | Guarda su Amazon |
|
Ghemme DOCG Torraccia del Piantavigna 2015 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno | 34,50 EUR | Guarda su Amazon |
|
Ghemme DOCG Torraccia del Piantavigna 2015 0,75 ℓ | 28,00 EUR 27,20 EUR | Guarda su Amazon |
|
Ghemme DOCG Vigna Pelizzane Torraccia del Piantavigna 2011 0,75 ℓ | 46,90 EUR | Guarda su Amazon |
|
La famiglia Mazzoni ed il suo Ghemme DOCG ai Livelli | 18,00 EUR 17,10 EUR | Guarda su Amazon |
Tutti i vini
Ghemme DOCG Torraccia del Piantavigna 2015 0,75 ℓ
27,20€ disponibile
Caratteristiche
- Piemonte Ghemme DOCG Torraccia del Piantavigna.
- Vespolina 10%
- In quest’area limitata ci sono soltanto poco più di 60 ettari di vigneti pregiati.
- Le particolari condizioni climatiche e soprattutto l’ampia escursione termica tra il giorno e la notte, per via dei venti freddi che scendono dal Monte Rosa, determinano la variabilità aromatica di quest’uva.
- Il suolo argilloso e l’esposizione ad Ovest delle colline di Ghemme creano un vino unico, conosciuto negli anni per la sua ricchezza, la pienezza di sapore e la sua tendenza ad incantare anche dopo numerosi anni.