Il Chianti è uno dei vini più consumati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. La qualità è davvero altissima, e nasce soprattutto tra le città di Siena e Firenze, in un’area che però abbraccio tantissimi comuni, come ad esempio il greve in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa in provincia di Firenze, Castellina in Chianti, Gaiole, Radda, Castelnuovo Berardenga fino ad arrivare al Comune di Poggibonsi che a Siena.
La produzione nasce dal lontano 1996, e da lì la storia del Chianti è stata seguita da vari successi. Il vino presenta delle caratteristiche alquanto semplici: il colore e molto brillante, rosso rubino, che però alcune volte tende al Granato. L’odore è molto profondo e forte, mentre invece il gusto risulta essere asciutto, quasi secco, sapido, ma molto vellutato e morbido. Inoltre è possibile sentire anche un piccolo retrogusto zuccherino, che nasce grazie all’estratto secco di zuccheri riduttori è una piccola quantità di acidità. Per quanto riguarda il periodo di invecchiamento è giusto dire che richiamati deve essere invecchiato almeno di 11 mesi, con una gradazione alcolica minima di 12°.
Naturalmente, è giusto specificare che esistono anche diverse tipologie, come ad esempio il riserva oppure il Chianti classico. Il riserva è un vino molto più elegante, quasi nobile, che deve essere invecchiato per almeno due anni. Il gusto in questo modo risulta anche essere più pulito è molto fine. Il vitigno da cui deriva il sangiovese, con una percentuale anche abbastanza alta, quasi dell’80%. Naturalmente, questo vino si unisce anche ad altre uve a bacca rossa, ovvero: Canaiolo, Colorino, Cabernet Sauvignon e Merlot. Al col tempo ci sono anche altri due vitigni a bacca bianca, che però rilasciano un sapore deciso senza scombussolare le note di base. Questo vino deve essere utilizzato e consumato soprattutto con piatti elaborati tipici della Toscana.
Note: speziato, corposo e persistente, è un vino che si caratterizza per il suo gusto moderno senza perdere il legame con il territorio che rappresenta
Abbinamento: piatti saporiti come pappardelle al ragù di carne, ma anche pollo arrosto, straccetti di manzo con verdure e qualche formaggio semi stagionato
Rosso rubino intenso con riflessi violacei Al naso seducentemente intenso, note tostate leggere, bacche nere e cassis Corposo e potente al palato, struttura chiara Frutta fondente, caffè e
Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon.
Affinamento: 14 mesi in barriques vecchie e nuove.
Acidità: 5,0 g/l.
Zucchero residuo: 2,5 g/l.
Chianti Classico Riserva di Montemaggio - Vino Toscano Biologico DOCG Gallo Nero - Fattoria di Montemaggio - Annata 2011 - 0.750 L
Ottenuto dalle uve tipiche del Chianti basato su Sangiovese con aggiunta delle uve complementari più tradizionali. Fermentato lentamente all’uso Toscano.
Vitigni Sangiovese 85%, Canaiolo e Colorino 15%. Grado alcolico 12,5 – 13.5% Vol.
Vinificazione in tini a temperature controllata di 26-27°C e macerazione di 14 giorni.
Maturazione in tini per 8-10 mesi, quindi in bottiglia.
Note di Degustazione vino giovane e vivace di colore rubino con bouquet vinoso intenso piacevole e beverino.
Vino di colore rosso, ottenuto da uve Sangiovese con una percentuale di Canaiolo e altre uve tipiche della zona. Ha profumo di frutti rossi maturi e sapore sacco, vivo, fruttato, armonico, di buona struttura.