Il Cannonau è un vitigno proveniente dalla bella Sardegna. La produzione viene considerata quasi una delle più importanti per lui sarà, ed è per questo che quasi è possibile vanificare ed apprezzare la purezza di questo vino molto noto in tutto il mondo e in Italia. Il sapore dell’enologia sarda e alla base di questo vino, che presenta una grande e spiccata sensazione di aromaticità. Naturalmente, è giusto dire che prima di attenti studi, si pensava che questo vino appartenesse ad una famiglia dei vitigni Granachi francesi oppure Granachi spagnoli, che presentavano una morfologia molto simile. In realtà, è stato dimostrato che l’uva di questo meraviglioso vino è presente e nasce in Sardegna da quasi 4000 anni.
Il vitigno per eccellenza risiede in provincia di Nuoro, in particolare nei pressi del Duos Nuraghe, Dove sono presenti molti vinaccioli carbonizzati da tempo, che dimostra altresì che questo vino è sempre nato lì e che la vite fosse coltivata da moltissimo tempo. Per tale ragione è possibile affermare che il vitigno Cannonau è forse quello più antico dell’isola della Sardegna, ma anche di tutto il Mediterraneo. Al momento l’uva di questo vino risulta essere quella maggiormente prodotta e coltivata in tutta la regione della Sardegna, anche perché è presente in quasi il 40% in tutto il territorio.
Ovviamente la maggior parte della coltivazione si concentra molto lontano dalla costa, quindi più nell’entroterra. L’uva il suo sapore risultano essere molto sapidi ma allo stesso tempo anche abbastanza zuccherini e frizzanti. Tutto ciò è possibile grazie al meraviglioso clima della Sardegna, che presenta sole cocente e soprattutto vento. Il vino sardo per eccellenza si può dividere anche in altre diverse tipologie, le quali hanno una gradazione di alcol differente e soprattutto un’intensità variabile. Questi sono soprattutto il rosso, il rosato, riserva, di quello secco e quello dolce. Quello rosato è molto più delicato e semplice, quello rosso è molto puro ed è quello più consumato, la riserva deve avere un invecchiamento molto più lungo di almeno due anni, quello liquoroso è molto più intenso ed ha una gradazione più alta.
Il vino Cannonau presenta un colore molto forte, quasi come se fosse rubino, ma a seconda dell’invecchiamento può variare anche di intensità. Grazie alla potenza alcolica il russo per eccellenza può essere facilmente abbinato con tantissimi piatti. Anche perché le note aromatiche e speziate sono molto forti e marcate, nonostante ci sia una nota fruttata di sottobosco, di ciliegia e di prugna alla base. Il sapore risulta essere morbido, pieno, quasi un po’ amaro ma soprattutto caldo.
Cantina Antichi Poderi, nella storica regione dell'Ogliastra
Sardegna
6 x 0.75 l - Su Soi è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Su Soi presenta un colore rosso con note violacee, dal profumo di fiori macerati
6 x 0.75 l - Su Soi è un vino rosso Cannonau di Sardegna Doc
ottenuto da uve Cannonau in purezza
Su Soi presenta un colore rosso con note violacee
dal profumo di fiori macerati, confettura di amarene, suggestioni balsamiche, cuoio, pepe, buone note minerali e fruttate a bacca rossa, vaniglie, note speziate di notevole persistenza
6 x 0.75 l - I Fiori di Pala, Cannonau di Sardegna Doc. colore rosso rubino intenso con unghia violacea, molto limpido. Profumo intenso fresco ed immediato con nuances di frutta rossa matura
Vino Rosso Cannonau di Sardegna Mamuthone 75cl Cantina Puggioni
6 x 0.75 l - Dicciosu, Cantina Lilliu. Vino rosso sardo Cannonau di Sardegna Doc prodotto da agricoltura sinergica e metodo Ganimede per la vinificazione. Vino sardo pregiato a base Cannonau
6 x 0.75 l - Soi è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da uve Cannonau 90% completato da altri vitigni a bacca rossa della tradizione locale
6 x 0.75 l - Soi è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC
ottenuto da uve Cannonau 90% completato da altri vitigni a bacca rossa della tradizione locale
Prodotto a Nuragus, Sardegna
6 x 0.75 l - Blasio, Cannonau di Sardegna Doc Riserva - Cantina di Dolianova - Vini sardi locali. Vino rosso sardo prodotto dai vignaioli associati di Dolianova