L’Aleatico è un vino rosso che viene prodotto principalmente in Toscana, Lazio e Puglia dal vitigno che porta il suo stesso nome. Quest’ultimo è composto da bacche nere ed è aromatico. Una delle principali caratteristiche è che assimila facilmente gli zuccheri e ciò rende il vino Aleatico perfetto da abbinare ai dolci con frutti rossi o a base di cioccolato. Si tratta di un vino molto consistente da un colore dominante, intenso e molto spesso viene impiegato per sorseggiare in meditazione. È un vino passito, fermo e liquoroso e viene servito in un bicchiere da vino passito o da vino rosso strutturato. La temperatura ideale di servizio è tra i 10 e 12 gradi centigradi oppure tra gli 8 e i 10 gradi centigradi.
Per una degustazione ottimale si consiglia di aprire la bottiglia almeno una mezz’ora prima di essere consumato, in modo da consentire l’ossigenazione, soprattutto per quei vini che sono stati fermi a lungo all’interno di una cantina. Il calice ideale è quello dotato di uno stelo lungo idoneo ai vini dolci, liquorosi o passiti.
Agli occhi, l’Aleatico appare di un rosso intenso, tendenzialmente rubino molto carico. A seconda dell’affinamento potrà poi assumere tonalità mattonate, granata e aranciate. Grazie alla presenza di un elevato contenuto di zucchero e/o di Alcool il vino appare brillante nel suo colore, ma anche con archetti pronunciati e ben evidenti e di grande consistenza. Al naso è molto più intenso che complesso in cui appaiono evidenti note fruttate di more, fichi e amarene (che con l’affidamento sembrano evolversi in confettura). È possibile identificare anche una profumazione di tamarindo e liquirizia.
Infine, al palato varia in base alla tipologia e al tipo di vinificazione. In alcuni casi si presenta caldo, armonico e morbido e di grande persistenza sprigionando ricordi di frutti rossi, amarena e fichi in confettura. La caratteristica dell’Aleanico è che si tratta di un vino di grande consistenza e colore. Per questo motivo è un ottimo accompagnamento alla pasticceria secca, miele amaro, dessert della tradizione locale che siano friabili e secchi o con il pecorino stagionato. La versione liquorosa, invece si può accostare a dolci a base di cioccolato o da impiegare da meditazione.
Aleatico in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Fattoria Aldobrandesca Aleatico Sovana DOC Superiore, 500 ml | 21,70 EUR 18,60 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
Santo Spirito 11 - Vino Liquoroso - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml | 6,99 EUR 5,85 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
Grignolino d'Asti DOC Grignè Montalbera 2021 0,75 ℓ | 10,90 EUR 10,39 EUR | Guarda su Amazon |
4 |
|
Fattoria Aldobrandesca A Toscana IGT Rosato, 750 ml | 30,00 EUR 29,00 EUR | Guarda su Amazon |
5 |
|
Batasiolo, Piemonte DOC Moscato Passito Muscatel Tardì 2017, Vino Bianco Fermo Passito, Vino Dolce... | 24,60 EUR 20,91 EUR | Guarda su Amazon |
Aleatico più venduto
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Fattoria Aldobrandesca Aleatico Sovana DOC Superiore, 500 ml | 21,70 EUR 18,60 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
|
Polvanera Aleatico igt | 9,19 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
|
Polvanera Aleatico igt | 16,90 EUR | Guarda su Amazon |
4 |
|
Santo Spirito 11 - Vino Liquoroso - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml | 6,99 EUR 5,85 EUR | Guarda su Amazon |
5 |
|
END, Bevanda Fermentata di Aleatico e miele (3 bottiglie) | 39,00 EUR | Guarda su Amazon |
Nuovi arrivi
Tutti i vini
Aleatico Salento Igt Cl 75 Amabile Santa Barbara
Caratteristiche
- Zona di produzione: San Pietro Vernotico (br) ? Puglia - Uve: Aleatico 100%
- Affinamento: 8 mesi in legno - Colore: Rosso
- Al naso: Amarene, toni smaltati e inchiostro - Al palato: Moderatamente dolce, sostenuto dal tannino
- Temperatura di servizio: 12-14 - Abbinamenti gastronomici: Caldarroste, crostata al cioccolato, pere al cioccolato
- Grado alcolico: 15% vol
Aleatico Candido Cl 50
Caratteristiche
- Zona di produzione: San Donaci (br) ? Puglia - Uve: Aleatico 100%
- Affinamento: In legno - Colore: Rosso
- Al naso: Note di rosa apassita, china, note balsamiche e felce - Al palato: Dolce, morbido, piacevolmente fresco
- Temperatura di servizio: 14-16 - Abbinamenti gastronomici: Dolci
- Grado alcolico: 14+4,5% vol
Vinaccero Coppi Cl 75 Aleatico Puglia Igp
Caratteristiche
- Zona di produzione: Puglia - Uve: Aleatico
- Affinamento: In bottiglia - Colore: Rosso
- Al naso: Profumo finemente aromatico e caratteristico. - Al palato: Sapore armonico, morbido e fruttato.
- Temperatura di servizio: 16-18 - Abbinamenti gastronomici: Grigliata mista
- Grado alcolico: 14% vol
END, Bevanda Fermentata di Aleatico e miele (6 bottiglie)
Caratteristiche
- Ottenuto da fermentazione naturale di uva e miele.
- Da abbinare al dessert o da meditazione.
- Senza alcool, acqua o aromi aggiunti.
- Ottima alternativa a Vin santo e Passiti, impreziosito dal miele.
- Si consiglia di servire fresco.
END, Bevanda Fermentata di Aleatico e miele (3 bottiglie)
Caratteristiche
- Ottenuto da fermentazione naturale di uva e miele.
- Da abbinare al dessert o da meditazione.
- Senza alcool, acqua o aromi aggiunti.
- Ottima alternativa a Vin santo e Passiti, impreziosito dal miele.
- Si consiglia di servire fresco.