
Buio Carignano del Sulcis
- Tipologia: Rosso
- Regione/zona: Sardegna
- Denominazione: DOC
- Gradazione: 14% vol.
- Capacità: 75 cl.
- Annata: 2016
La Sardegna è terra di mare, ma ricca di vini rossi ci hai mai pensato? Questo perché nella tradizione casalinga pietanze di mare come tonno e muggine sono fatte arrosto, quindi perfette con rossi di un certo spessore (o a dirla come gli esperti tanninici). Non per altro il Carignano è definito il Barolo del Sud.
Sezione fortemente sconsigliata ai bevitori non accompagnati da sommelier professionisti. I testi contengono linguaggio tecnico noioso.
- Tipologia: Rosso
- Regione/zona: Sardegna
- Struttura: Robusta
- Vitigno: Carignano 100%
- Tanninicità: Media
- Denominazione: DOC
- Gradazione: 14% vol.
- Capacità: 75 cl.
- Metodo di allevamento: Spalliera allevata a cordone speronato e alberello su piede franco
- Aromaticità: Si
- Terreno: Il terreno è di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricco di scheletro, strutturalmente di medio impasto, discreta la dotazione di sostanze organiche e di reazione sub-alcalina.
- Annata: 2016
- Profumo: Ampio ed elegante con freschi richiami di frutta rossa matura, geranio, pepe nero e leggeri idrocarburi
- Colore: Rosso rubino con nuances granata
- Sapore: Ingresso lungo con note giovani e fresche, morbidezza e pronta beva in perfetta fusione con note balsamiche e tannini dolci
- Affinamento: 3 mesi in bottiglia
- Fermentazione: 6 mesi in vasca di cemento
- Abbinamenti: Carne alla brace, primi piatti, formaggio pecorino sardo
- Vinificazione: Macerazione di 8 giorni a 24-26 °C sulle bucce
Condividi: