Anticamente il Vino Falerno rappresentava uno dei migliori vini dell’antichità Romana insieme al vino Cecenia, molto diffuso tra imperatori romani, politici e scrittori. La denominazione di questo vino cosi famoso si trova a Caserta, nella regione della Campania. Come già detto questo vino era molto famoso tra i più grandi imperatori romani proprio perché si racconta che Bacco, dio del Vino, riuscì a trasformare il Monte Massico in lunghi vigneti e dal quel momento in poi il Falerno divenne la bevanda più consumata tra i nobili romani. Solo a partire dal 1989 venne classificato come DOC (Denominazione di Origine Controllata).
Oggi giorno, il Vino Falerno rappresenta uno dei vini più famosi della Campania, tant’è che ci sono due versioni, quella bianca in cui si utilizzano le uve profumate come per esempio quelle utilizzate nella Falanghina e la versione rossa, come per esempio il Vino Barbera. I vigneti più grandi dove vi è la produzione del vino Falerno si trovano soprattutto a Mondragone e Sessa Aurunca; sono vigneti ricchi di importanti caratteristiche che rendono il vino ben strutturato, come per esempio ottima esposizione, ben drenati e pieni di tufo. Per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche, il vino Falerno è caratterizzato da un colore giallo chiaro con delle sfumature dorate; dal punto di vista olfattivo il vino è caratterizzato da un profumo esotico con profonde note fruttate e da un gusto delicato e morbido.
Per ciò che riguarda invece gli abbinamenti enogastronomici, il Vino Falerno si accosta molto bene a primi piatti a base di ragù di carne oppure secondi piatti a base di arrosti, brasati e tagliata di manzo, carni bufaline; inoltre si sposa molto bene con piatti a base di pesce, crostacei, calamari oppure formaggi ben stagionati. Va servito sempre ad una temperatura di 16/18 gradi.
Falerno in offerta oggi
Purtroppo non è stato trovato nessun prodotto. Prova domani.